Un’esplosione di colore, energia e armonia attende i visitatori a Grignasco, dove la Biblioteca Società Operaia ospiterà la mostra personale di Giuseppe Pavia, intitolata “Il mio mondo fluido”. L’evento, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Grignasco, rappresenta un’occasione preziosa per immergersi in un linguaggio artistico originale e sorprendente: la Fluid Art.
Questa tecnica, che unisce la forza della casualità al rigore del controllo, ha conquistato Pavia dal 2021, diventando la sua cifra distintiva. Attraverso vernici acriliche manipolate con spatole, aria e movimento della tela, l’artista plasma opere uniche, capaci di trasformare il caos creativo in armonia visiva. Nei suoi quadri si percepisce una visione della vita “fluida”, in costante cambiamento, sempre aperta a nuove possibilità.
L’arte di Pavia non è solo pittura, ma esperienza viva: ogni tela cattura impulsi creativi che si trasformano in composizioni visivamente potenti ed emozionanti. Un viaggio che invita a lasciarsi sorprendere, a respirare leggerezza e a contemplare la bellezza nella sua forma più spontanea.
Nonostante una carriera iniziata da pochi anni, l’artista ha già preso parte a numerose esposizioni collettive di rilievo, dal progetto “Arte a Villa Giulia” a Pallanza – Verbania, fino a “Art Sound Loud” all’interno di Art City Bologna 2025, passando per mostre in spazi prestigiosi come la Sala della Gran Guardia all’Isola d’Elba e la Sala dei Templari a Molfetta. Ogni tappa ha arricchito il suo percorso, confermando la forza comunicativa della sua ricerca.
“È per noi un vero onore – chiarisce l’Assessore alla Cultura Alessandro Balzarini - ospitare la mostra di Giuseppe Pavia, che, attraverso il linguaggio unico della Fluid Art, ci invita a riflettere sulla natura stessa dell’Arte. È frutto del caos o del controllo? E possono spontaneità e controllo, incontrandosi, generarla? La risposta nelle sue opere…”
A rendere ancora più ricca la proposta culturale, venerdì 19 settembre alle ore 15:00 la Biblioteca ospiterà un laboratorio di Fluid Art dedicato ai bambini ed ai ragazzi, curato da Loredana Erbetta. Un pomeriggio creativo che permetterà, a quanti lo vorranno (dai 6 anni in su), di avvicinarsi al linguaggio dell’arte sperimentando la magia di questa tecnica tra colate di colore, giochi di forme e tanto divertimento. Si raccomanda ai partecipanti di indossare abiti comodi e non delicati, poiché il contatto diretto con i colori sarà parte integrante dell’esperienza creativa.
“Con il laboratorio dedicato ai bambini ed ai ragazzi– prosegue Balzarini - desideriamo che anche i più giovani sperimentino con mano la creazione artistica, provando, sbagliando e, perché no, lasciandosi sorprendere. Questa è la direzione che perseguiamo con ArtLab: trasformare la biblioteca in uno spazio in cui si cresce insieme, leggendo, giocando e creando.”
Ospiti speciali dell’attività saranno i bambini del post-scuola “Il Castello Magico”, ma l’incontro è aperto a tutti, previa iscrizione (tel. 0163 823495 – whatsapp 328 0363915).
La mostra “Il mio mondo fluido” sarà visitabile dal 17 al 20 settembre presso la Biblioteca Società Operaia – Grignasco; un appuntamento imperdibile per chi desidera lasciarsi incantare da un’arte capace di unire istinto e controllo, trasformando l’imprevisto in pura poesia visiva.