Dal 12 al 14 settembre 2025 la Val Sermenza (VC) ospiterà la XXXV edizione di Incontri Tra/Montani, appuntamento annuale che mette al centro il rapporto tra uomo, architettura e paesaggio alpino. Il tema scelto per quest’anno è: “Vivere il paesaggio: l’architettura tradizionale montana e il valore comunitario dell’autocostruzione”.
L’iniziativa, organizzata dal Coordinamento Incontri Tra/Montani (ITM) e dall’Associazione La Sermenza, propone tre giorni di conferenze, seminari gratuiti, passeggiate ed escursioni. Un’occasione per riflettere sulle prospettive di sviluppo sostenibile delle aree montane e sulla riscoperta delle tecniche costruttive tradizionali.
Il programma
Venerdì 12 settembre – Teatro di Rossa (VC)
- Ore 18.00: apertura del XXXV Convegno ITM.
- Ore 18.30: saluti istituzionali.
- Ore 19.00: conferenza dell’antropologo Annibale Salsa, “L’epopea dei dissodatori: la costruzione del paesaggio alpino”.
Sabato 13 settembre – Teatro di Balmuccia (VC)
Mattinata di approfondimenti dedicati all’architettura tradizionale e alle pratiche costruttive locali con relatori come Manuela Baldracchi, Pietro Invernizzi, Aldo Fezzi, Marco Comencini e Marco Zulberti.
Alle ore 16.30 è attesa la lezione pubblica del docente e antropologo Andrea Staid: “Pratiche attuali di autocostruzione”.
Domenica 14 settembre – Boccioleto, Rima, Piana di Rossa (VC)
La giornata conclusiva prevede una passeggiata storico-etnografica a cura di Roberto Fantoni, seguita dalla visita al Museo del Marmo di Rima.
Alle ore 10.00, al Teatro di Boccioleto, ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica propone il seminario “I principi dell’architettura naturale: casi studio nell’arco alpino”.
Nel pomeriggio, in frazione Piana di Rossa, si terrà un seminario dimostrativo sull’edilizia sostenibile, con visite in cantiere e dimostrazioni pratiche sull’uso della canapa come materiale per la bioedilizia.
Gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti fino a esaurimento posti.
Per i geometri professionisti è previsto il riconoscimento di 1 CFP per ogni ora di partecipazione. L’evento è patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Vercelli e dal Collegio dei Geometri di Vercelli.
Informazioni e iscrizioni
Per ulteriori dettagli e per iscriversi alle attività è possibile consultare il programma del convegno, oppure scrivere a lasermenza@gmail.com.
È inoltre disponibile una scheda di iscrizione specifica per il seminario ANAB dedicato all’architettura naturale e ai materiali della bioedilizia, valido per crediti formativi professionali.