ATTUALITÀ - 15 settembre 2025, 09:20

Quarona inaugura il primo scuolabus elettrico del Piemonte

Un investimento da 212 mila euro per un mezzo ecologico, ricaricabile a energia solare.

Quarona inaugura il primo scuolabus elettrico del Piemonte

Quarona inaugura il primo scuolabus elettrico del Piemonte

La Valsesia segna un altro primato. A Quarona arriverà il primo scuolabus alimentato esclusivamente da energia elettrica. Ad annunciarlo il Presidente dell’Unione Montana Valsesia e Sindaco di Quarona Francesco Pietrasanta, al termine della gara d’appalto gestita dall’Unione Montana Valsesia. Ad aggiudicarsi la gara la società “Vama srl” di Bustarsizio insieme a “Tommasini style” di Perugia: <<Tra 170 giorni avremo il primo scuolabus 100 per 100 elettrico del Piemonte. Un grande risultato del territorio che vuole contribuire concretamente alla transizione energetica che portano avanti l’Italia e l’Europa>>.

Costo: 212mila euro, IVA compresa.

Il pulmino è finanziato tramite un contributo di Loro Piana spa per mezzo di Fondazione Valsesia di 170mila euro. Altri 40mila euro arriveranno dalla Regione Piemonte e il resto dalle casse del Comune di Quarona: <<È un investimento importante - prosegue Pietrasanta - comporta quasi il doppio del costo rispetto a un pulmino tradizionale, ma se vogliamo veramente cambiare le cose e rispettare l’ambiente e garantire un futuro pulito per i nostri figli dobbiamo impegnarci seriamente e, se necessario, essere disposti a fare dei sacrifici. Questo obiettivo – sottolinea l’amministratore - è stato raggiunto grazie al cospicuo aiuto di “Loro Piana Spa” che, in occasione del centenario dalla nascita dell’azienda, caduto nel 2024, ha voluto sostenerci n questa impresa esemplare. Un gesto di attenzione al territorio per il quale esprimo sinceri ringraziamenti>>.

Il mezzo avrà 31 posti, più uno per passeggero disabile, oltre ad autista e accompagnatore. La gara prevede 170 giorni per la consegna e 5 anni di garanzia sulle batterie elettriche. Le manutenzioni sul motore saranno garantite da un operatore specializzato di Varese.: <<Il pulmino sarà dotato di pedana automatica per la salita e discesa di studenti con disabilità - spiega il primo cittadino di Quarona – garantire l’inclusione è un preciso impegno che la nostra Amministrazione si è assunta in questi anni. Inoltre – aggiunge - con questo mezzo rispetteremo l’ambiente che ci sta attorno e, cosa che ci sta particolarmente a cuore, garantiremo la salute dei nostri ragazzi che non dovranno più respirare i fumi di scarico all’uscita dalla scuola>>.

Il mezzo sarà rifornito di corrente elettrica grazie a una stazione di ricarica che si troverà vicino al Municipio e da pannelli fotovoltaici installati sui parcheggi della villa comunale. <<Avendo ottenuto un bando dalla Regione Piemonte per efficientare gli edifici comunali e installare un impianto fotovoltaico vicino al Municipio, potremo ricaricare senza costi il nuovo mezzo elettrico. Tendenzialmente il mezzo sarà in carica nei picchi di produzione dei pannelli in quanto riposa principalmente durante la metà della giornata>>.

Lo sforzo di Quarona per dotarsi di questo mezzo si inserisce perfettamente nei progetti che il territorio sta portando avanti sull’energia e l’ambiente: <<La comunità energetica, le green communities, la collaborazione strategica con le Università per intercettare finanziamenti legati a iniziative sulla transizione energetica – evidenzia Pietrasanta - sono tutte azioni che mettono in prima linea la Valsesia nella battaglia al cambiamento climatico. Il nostro obiettivo è proseguire con forza su questa strada e fare da esempio per altre comunità montane. Noi ci stiamo impegnando concretamente in questa sfida>>.

In sintesi, è stata messa a segno un’operazione da manuale, che permette risparmio economico, rispetto dell’ambiente e tutela della salute. La Valsesia si conferma ancora una volta come la valle più verde d’Italia.

C.S. Lorella Morino, M.C.T.

SU