CRONACA - 15 settembre 2025, 09:12

Valsesia in lutto: trovato senza vita il giovane Marwan Nid Belkacem

Dolore e vicinanza dalla scuola: il dirigente e gli insegnanti ricordano Marwan.

Valsesia in lutto: trovato senza vita il giovane Marwan Nid Belkacem

Valsesia in lutto: trovato senza vita il giovane Marwan Nid Belkacem

Si sono concluse nel peggiore dei modi le ricerche di Marwan Nid Belkacem, il 18enne di Varallo scomparso da lunedì 8 settembre. Il suo corpo è stato rinvenuto nel torrente Mastallone, sotto il ponte della Gula, al termine di giorni di incessanti perlustrazioni da parte di Vigili del Fuoco, Carabinieri e Soccorso Alpino.

Marwan era uscito di casa in bicicletta con l’intenzione di raggiungere Borgosesia per un appuntamento dal parrucchiere, ma da allora si erano perse le sue tracce. La speranza di ritrovarlo si è purtroppo spenta sabato 13, con la conferma della tragedia.

La sua morte ha gettato nello sconforto non solo Varallo, ma l’intera Valsesia, oggi unita nel dolore e vicina alla famiglia.

Il ragazzo aveva da poco compiuto 18 anni e, come i suoi coetanei, si sarebbe preparato a iniziare il nuovo anno scolastico all’Itis di Borgosesia: il dirigente scolastico e i docenti dell’istituto Lancia hanno espresso il loro profondo cordoglio con parole cariche di commozione:

"La notizia della tragica dipartita di Marwan scuote e rattrista tutta la nostra comunità educante, ancora incredula per un evento che non dovrebbe mai succedere, di cui non si vorrebbe mai leggere o scrivere. Marwan era uno studente solare, socievole e molto intelligente, molto legato ai suoi compagni di classe che ora lo piangono e ai quali la scuola dedicherà tutto il supporto e sostegno, anche psicologico, possibile. Dinanzi a una morte così inaspettata e assurda salutiamo tutti il Caro Marwan, ci stringiamo all’inconsolabile dolore dei familiari e proclamiamo, ancora una volta, l’inestimabile valore della vita e il prezioso e sottile equilibrio e anelito che la sostiene. I nostri ragazzi sono talvolta più fragili di quanto mostrino. Noi, adulti ed educatori, ribadiamo l’impegno quotidiano ad accoglierli ed ascoltarli tutti, senza barriere, perché la scuola è – e deve sempre essere – anche il luogo dove si può cercare aiuto dinanzi ad ogni difficoltà."

Maria Camilla Toffetti

SU