Benessere e Salute - 17 settembre 2025, 07:30

Giornata Mondiale per il Cuore: oltre 1.100 tra medici e volontari mobilitati in Piemonte

tra medici e volontari mobilitati in Piemonte per il 29 settembre.

Giornata Mondiale per il Cuore: oltre 1.100 tra medici e volontari mobilitati in Piemonte

Giornata Mondiale per il Cuore: oltre 1.100 tra medici e volontari mobilitati in Piemonte

Il Piemonte si prepara a celebrare la Giornata Mondiale per il Cuore, in programma lunedì 29 settembre, con un calendario ricco di appuntamenti che coinvolgerà tutte le province della regione.

Oltre 500 professionisti sanitari delle aziende sanitarie piemontesi e 600 volontari del terzo settore saranno impegnati in screening cardiologici gratuiti, visite, lezioni informative, dimostrazioni di primo soccorso, attività fisiche e laboratori pratici.

Per sottolineare il messaggio di prevenzione, il 29 settembre la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte si coloreranno di rosso, come già avverrà per i palazzi istituzionali di Roma e una ventina di monumenti in tutta Italia.

Il cuore delle attività sarà il Parco Ruffini di Torino, che il 27 e 28 settembre ospiterà il Villaggio per il Cuore: un grande spazio dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie cardio-cerebrovascolari, con visite cardiologiche, esami elettrocardiografici, incontri con specialisti, counseling e dimostrazioni di tecniche salvavita.

Domenica 28 settembre si svolgerà inoltre la Heart Run – 2° Memorial Lorenzo Greco, una camminata aperta a tutti con partenza dal Pala Gianni Asti e arrivo al Villaggio per il Cuore. L’iniziativa mira a promuovere uno stile di vita sano e a raccogliere fondi per l’acquisto di defibrillatori da installare nelle scuole e negli impianti sportivi, oltre che per borse di studio destinate a studenti universitari di medicina, infermieristica, scienze motorie e ingegneria biomedica.

Il 29 settembre gli studenti incontreranno cardiologi e professionisti all’Ospedale Mauriziano di Torino, con lezioni teoriche e prove pratiche di prevenzione. La giornata culminerà con lo speciale evento “Evviva per le scuole” presso l’Ospedale di Rivoli, che coinvolgerà oltre 1.800 studenti e 70 realtà del territorio.

Numerose le iniziative anche in altre città piemontesi – tra cui Orbassano, Alessandria, Asti, Pinerolo e Grignasco – oltre al tour itinerante “Il Piemonte per il tuo cuore”, già partito da Lanzo Torinese e in programma fino a novembre in diverse località.

L’iniziativa vede il sostegno di istituzioni, forze dell’ordine, gruppi sportivi militari e associazioni impegnate nella promozione della salute. La Giornata, promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, punta a sensibilizzare sui rischi cardiovascolari, ricordando che le malattie cardiache e gli ictus sono la principale causa di morte al mondo, con 17,9 milioni di vittime ogni anno.

Il tema dell’edizione 2025 è “Don’t Miss a Beat – Non perdere il battito”.

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi hanno sottolineato l’importanza di una rete sanitaria unita per la prevenzione, ringraziando volontari e operatori per il loro impegno.

Per il direttore generale dell’ASL Città di Torino Carlo Picco, l’iniziativa rappresenta “un percorso che negli anni è cresciuto, fino a coinvolgere tutto il territorio piemontese, diffondendo la cultura della prevenzione e della cardioprotezione”.

Il presidente dell’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Marcello Segre ha ribadito che l’obiettivo è “sensibilizzare la popolazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, con eventi diffusi e con il coinvolgimento di oltre 80 realtà solo a Torino”.

Infine, Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte, ha ringraziato i volontari, sottolineando come il loro contributo permetta di “rafforzare ogni giorno la cultura della salute, della solidarietà e del cuore”.

C.S. Regione Piemonte, G. Ch.

SU