ATTUALITÀ - 19 settembre 2025, 07:00

Piemonte, estate record: +8,7% di turisti stranieri

Stranieri in aumento, grande successo per la montagna e nuove iniziative per attrarre turisti dal Regno Unito.

Piemonte, estate record: +8,7% di turisti stranieri

Piemonte, estate record: +8,7% di turisti stranieri

I primi dati dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte confermano infatti il trend positivo già emerso nel primo semestre dell’anno. Nei mesi di giugno e luglio, infatti, si registrano +4% di arrivi e +5% di pernottamenti rispetto allo stesso periodo del 2024 sulla base dei primi dati relativi ai movimenti turistici. L’aumento dei volumi è trainato dal turismo estero: +8,7% di arrivi internazionali e circa +10% di pernottamenti.

Grande successo per la montagna

Prese d’assalto località come Alagna Valsesia, Bardonecchia, Frabosa Sottana, Limone Piemonte e Sauze d’Oulx: stanno lavorando con decisione per aumentare la capacità di attrazione turistica durante l’estate e sono state mappate per la prima volta con un innovativo strumento di analisi delle presenze turistiche basato sui dati di telefonia mobile.
I
ncoraggianti anche le prospettive per l’autunno: dal sondaggio di propensione all’acquisto di un soggiorno in Piemonte sulla popolazione italiana, promosso dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte in collaborazione con Metis ricerche srl, emerge che il 49% degli intervistati intende organizzare una vacanza in Piemonte (il 14 per cento sicuramente, il 35 per cento probabilmente) nella prossima stagione, in aumento rispetto al 44% del 2024.
Torino si conferma la scelta principale, e in generale la vacanza in Piemonte sarà caratterizzata da attività all’aperto, viste culturali, soggiorni wellness, soggiorni all’insegna dell’enogastronomia, ma anche concerti, competizioni sportive, mostre, sagre e fiere locali. Il budget di spesa previsto oscilla tra i 500 e i 1000 euro.

«Anno dopo anno, stagione dopo stagione, i numeri del turismo in Piemonte continuano a crescere», dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. «Mi piace evidenziare l’aumento delle presenze in arrivo dall’estero, che era già marcato lo scorso anno e nei prime sei mesi del 2025, e che si consolida ulteriormente nei dati relativi ai mesi estivi: si tratta di un risultato straordinario che ci conferma nella strategia di promozione turistica che unisce la bellezza dei nostri paesaggi e delle nostre città ai grandi eventi internazionali: un menu che si dimostra vincente e che siamo pronti ad offrire ai turisti anche in autunno».

Sottolinea il presidente del Cda di Visit Piemonte Silvio Carletto: «L'Osservatorio Turistico Regionale ha introdotto una novità rilevante: il nuovo monitoraggio sui mercati esteri, messo a punto per fornire indicazioni predittive sulle intenzioni di viaggio nei prossimi mesi. La prima fase è partita con un focus sul mercato UK - per supportare ulteriormente le azioni di promozione del Piemonte verso il mercato inglese e britannico in generale, considerato che, nonostante la crescita del +6,7% di pernottamenti dello scorso anno, non è ancora stato completamente recuperato il livello di presenze pre-Covid».

Per quanto riguarda i dati dell’estate, come anticipato, è da evidenziare il successo delle destinazioni montane, che quest’anno l’Osservatorio ha mappato con un innovativo strumento di analisi delle presenze turistiche basato sui dati di telefonia mobile. Il monitoraggio avviene attraverso una collaborazione con Wind Tre, utilizzando i dati di presenza delle Sim del gestore telefonico, opportunamente aggregati, anonimizzati e riportati all’universo della popolazione.
In questo modo è possibile fornire alcune stime delle presenze, oltre a quelle dei pernottamenti nelle sole strutture ricettive e locazioni turistiche, fornendo un quadro più completo della fruizione della destinazione da parte anche dei proprietari di seconde case e da chi soggiorna presso amici e parenti.

I casi analizzati sono le principali destinazioni sciistiche del Piemonte che stanno lavorando per aumentare la capacità di attrazione turistica durante l’estate: Alagna Valsesia, Bardonecchia, Frabosa Sottana, Limone Piemonte e Sauze d’Oulx.

Ad Alagna Valsesia i movimenti turistici delle statistiche di giugno e luglio risultano in crescita con picchi nei fine settimana, ma guardando il valore delle presenze stimate sui dati di telefonia troviamo indicazione di presenze quasi raddoppiate, arrivando fino a 1.600 turisti nei weekend. La proiezione per il giorno di Ferragosto stima circa 1.800 presenze.

Il Piemonte continua a registrare un sentiment positivo tra i turisti, con recensioni online estive 2025 in crescita rispetto al passato e superiori alla media nazionale (86,2/100 vs 85,6/100). Anche nel settore ricettivo, il punteggio del Piemonte supera quello dell’Italia (85/100 vs 84,1/100). Sul fronte dell’offerta online, la saturazione complessiva delle strutture ricettive tra giugno e agosto 2025 è stata del 38,7%, con i Laghi e le Colline più richiesti (46,5% e 41,2%) e le Montagne in crescita del 4,2% rispetto alla stagione precedente, raggiungendo una saturazione del 43,3%.

Turismo dalla Gran Bretagna: 

L’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte, in collaborazione con YouGov, ha monitorato il mercato UK per comprendere le intenzioni di viaggio dei residenti britannici nei prossimi 12 mesi. Secondo l’Osservatorio circa il 49% dei residenti britannici ha intenzione di viaggiare all’estero nei prossimi 12 mesi. Il profilo dei potenziali turisti è variegato: in prevalenza over 55, distribuiti tra nord e sud Inghilterra e Londra, con attenzione al budget e preferenza per pacchetti organizzati o offerte all-inclusive. Tra le mete predilette ci sono città, località di relax e culturali, ma anche laghi, montagna e attività all’aperto. Nella scelta della destinazione, qualità-prezzo, clima e bellezze naturali o culturali giocano un ruolo decisivo, con prenotazioni effettuate mediamente 6-8 mesi prima della partenza.

 

C.S. Regione Piemonte, M.C.T.

SU