ATTUALITÀ - 24 settembre 2025, 08:10

Un album da colorare per scoprire l’artigianato: Confartigianato Piemonte lancia il progetto nelle scuole primarie FOTO

Un album da colorare per scoprire l’artigianato: Confartigianato Piemonte lancia il progetto nelle scuole primarie

Un album da colorare per scoprire l’artigianato: Confartigianato Piemonte lancia il progetto nelle scuole primarie

È stato presentato questa mattina al Grattacielo della Regione Piemonte “I Mestieri dell’artigianato”, un album da colorare pensato per i bambini delle scuole primarie. L’iniziativa, promossa da Confartigianato Imprese Piemonte con il patrocinio della Regione Piemonte e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, mira a far conoscere il mondo artigiano attraverso un approccio ludico ed educativo.

L’album raccoglie le sagome di 27 artigiani, una per ogni mestiere, accompagnate da una filastrocca inedita. Sarà distribuito nelle terze classi elementari di tutto il Piemonte, per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del fare artigiano, dove tradizione e innovazione si intrecciano dando vita a prodotti e servizi che rappresentano il Made in Italy.

Le dichiarazioni

«Per la prima volta l’artigianato si dota di uno strumento pensato per i bambini» ha dichiarato Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte. «Un album che richiama figure come l’acconciatore, l’edile, la sarta, il taxista, per raccontare identità e valore di un mondo complesso, in continua trasformazione. È fondamentale portare l’esempio artigiano ai più giovani già nella fase primaria del percorso scolastico, affinché possano operare scelte consapevoli e dare continuità ad antichi mestieri. Questo progetto può essere un antidoto contro la frammentazione, l’emarginazione e il rischio di estinzione di professioni che meritano di sopravvivere».

Sulla stessa linea Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale: «Ritengo fondamentale far comprendere ai bambini e alle bambine il valore e le potenzialità delle professioni artigiane, avvicinandoli a queste realtà in modo giocoso. L’orientamento non è un’attività da affrontare solo alla fine di un ciclo scolastico, ma un processo che inizia già dalla scuola dell’infanzia e dura tutta la vita».

Per Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte, «questo progetto accompagna i più piccoli alla scoperta dell’artigianato, che non è soltanto tradizione ma anche innovazione e futuro. L’idea dell’album da colorare è felice, perché consente di conoscere divertendosi i mestieri degli artigiani, stimolando curiosità e creatività. Così coltiviamo nei ragazzi la consapevolezza delle proprie radici e l’orgoglio di costruire nuove opportunità per il futuro».

Infine, Andrea Tronzano, assessore al Bilancio e alle Attività Produttive della Regione Piemonte, ha sottolineato: «L’artigianato è una delle radici più autentiche del nostro Piemonte e un pilastro della nostra economia. Con iniziative come questa portiamo il valore del fare artigiano tra i banchi di scuola, offrendo un gioco educativo e una finestra su mestieri che uniscono tradizione e modernità. Sono professioni che, se svolte con passione e competenza, offrono soddisfazioni personali ed economiche significative».

Un vademecum educativo

Il progetto vuole essere un piccolo vademecum educativo capace di trasmettere passione e conoscenza, raccontando l’artigianato in maniera semplice e immediata. Attraverso il disegno e le filastrocche, i bambini possono avvicinarsi a un mondo fatto di manualità, creatività e competenze che continua a rappresentare una risorsa essenziale per il futuro del territorio.

C.S. Confartigianato Biella, G. Ch.

SU