ATTUALITÀ - 02 ottobre 2025, 09:49

In Valsesia uno sportello gratuito per consulenze energetiche grazie a Energia Piemonte

In Valsesia uno sportello gratuito per consulenze energetiche grazie a Energia Piemonte

In Valsesia uno sportello gratuito per consulenze energetiche grazie a Energia Piemonte

L’Unione Montana Valsesia ha annunciato l’attivazione dello Sportello Energia Piemonte, un servizio di consulenza tecnica gratuita rivolto ai cittadini dei Comuni valsesiani per interventi di efficientamento energetico e lavori edili legati alla sostenibilità ambientale.

Il nuovo sportello si inserisce in un contesto di politiche territoriali che mirano a ridurre il consumo energetico, promuovere soluzioni a basso impatto e supportare le famiglie in un percorso di transizione ecologica. I tecnici saranno a disposizione per illustrare le agevolazioni, le normative, le pratiche burocratiche e suggerire le tecnologie più adatte da adottare negli edifici residenziali e pubblici.

Per i residenti in Valsesia sarà dunque possibile accedere a:

  • consulenze gratuite su diagnosi energetica degli edifici;

  • supporto nella progettazione di interventi (isolamento, nuove tecnologie, fonti rinnovabili);

  • indicazioni sulle detrazioni fiscali e incentivi vigenti;

  • assistenza sui permessi e iter autorizzativi necessari.

Questo sportello rappresenta un’opportunità preziosa per i piccoli centri della valle, dove spesso le competenze specifiche sono meno accessibili e i cittadini faticano a districarsi tra norme e tecnologie. L’Unione Montana, con questo servizio, vuole avvicinare le energie rinnovabili e l’efficienza anche ai territori montani, dove le esigenze ambientali si coniugano con i vincoli paesaggistici e climatici.

È un segno concreto dell’impegno valsesiano verso una crescita sostenibile, che mette le comunità al centro: permettere a ciascun cittadino di comprendere le possibilità offerte da ristrutturazioni e miglioramenti energetici significa anche valorizzare il patrimonio edilizio locale, contenere i costi delle bollette e rafforzare la resilienza della valle in una prospettiva futura.

Redazione J.B.

SU