Varallo e dintorni - 02 ottobre 2025, 09:36

Doccio festeggia i 30 anni della Fiera Valsesiana: bestiame, tradizioni e sapori

Doccio festeggia i 30 anni della Fiera Valsesiana: bestiame, tradizioni e sapori

Doccio festeggia i 30 anni della Fiera Valsesiana: bestiame, tradizioni e sapori

Domenica 2025 segna un traguardo speciale per la Fiera Valsesiana di Doccio, che taglia il traguardo della sua 30ª edizione e chiude il ciclo delle fiere agricole autunnali della valle. Un evento che, anno dopo anno, è cresciuto grazie all’impegno della comunità, diventando punto di riferimento per chi vuole vivere da vicino il mondo contadino e le tradizioni valsesiane.

I protagonisti: i capi di bestiame

Come da tradizione, il cuore della fiera sarà la mostra dei capi di bestiame. Sul grande prato dell’area del Gabbio si potranno ammirare da vicino decine di bovini di razza Bruna e Original Brown, valutati dai tecnici di A.R.A. Piemonte e ANARB. Le sfilate inizieranno dalle ore 11 e proseguiranno nel pomeriggio, fino alle premiazioni in programma alle 16.30.

Laboratori e attività per tutti

La giornata sarà arricchita da numerose iniziative dedicate a grandi e piccoli.

  • I volontari FAI della Valsesia proporranno alle ore 11 e alle 15 interventi sulla valorizzazione del territorio.

  • Radio Valsesia trasmetterà in diretta dall’area della fiera con interviste e musica.

  • Non mancheranno i laboratori didattici e creativi, la fattoria dei bambini e lo spazio dedicato al maneggio.

Tra le attività in programma:

  • dimostrazioni di artigianato tipico valsesiano con i Maestri della Società di Mutuo Soccorso di Varallo (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17);

  • visite guidate all’apiario con l’Associazione apicoltori della Provincia di Vercelli (ore 11.30 e 15);

  • laboratorio di pesca a mosca con la Società Valsesiana Pescatori Sportivi (dalle 10.30);

  • attività della fattoria dei bambini: rassegna caprina (ore 11.30), laboratorio di formaggio (ore 14) e merenda con yogurt del Caseificio di Piode (ore 16);

  • rassegna dei cani da pastore di Oropa (ore 14.30);

  • il battesimo della sella con dimostrazioni equestri;

  • dimostrazioni di falconeria con l’associazione Cuore di Gufo.

Area forestale e mercato

Per tutta la giornata sarà attiva un’area forestale con esposizione e dimostrazione di macchine per la selvicoltura, a cura dell’Associazione Monte Rosa Foreste. Spazio anche al mercato dei prodotti tipici, artigianato e agricoltura, con un’ampia offerta di specialità locali.

Sapori valsesiani

A rendere ancora più gustosa la fiera ci penseranno i punti ristoro gestiti da Pro Loco, Comitato festeggiamenti di Doccio, Gruppo Alpini e altre associazioni. In menù piatti tipici come polenta e tapulone, ravioli, spezzatino, grigliate, hamburger, salamini, miacce, formaggi e molto altro.

Per chi preferisce, sarà disponibile un’area libera dedicata ai picnic.

Informazioni utili

La fiera è raggiungibile dall’autostrada A4 (Torino-Milano) con innesto in A26 direzione Gravellona Toce, uscita Romagnano-Ghemme, proseguendo poi sulla statale 299 per Alagna. Parcheggi a pagamento in zona fiera.
Per ulteriori informazioni: segreteria@fieredidoccio.com – tel. 353 4545119 – sito ufficiale www.fieredidoccio.com

Redazione J.B.

SU