Oggi, domenica 5 ottobre 2025, la comunità di Alagna Valsesia si ritrova per uno degli appuntamenti più sentiti e identitari dell’anno: la processione del Rosario Fiorito, organizzata dalla Parrocchia di San Giovanni Battista in occasione del Der Danktog – Giornata del Ringraziamento.
Questa antica celebrazione, che affonda le radici nella tradizione Walser, rappresenta un profondo atto di fede e riconoscenza per la stagione estiva appena conclusa, un voto di amore verso la montagna e i suoi doni.
La processione prende il via alle 13.30 dalla cappelletta in roccia sotto la parete di Flua, lungo il sentiero che sale al Rifugio Barba Ferrero, di fronte alla parete valsesiana del Monte Rosa. Da lì, il corteo scenderà attraversando gli alpeggi di Safejazz, Blatte, Bitz e Pile, fino a raggiungere la chiesetta di Sant’Antonio, dove alle 16.00 sarà celebrata la Santa Messa Te Deum di ringraziamento.
Le preghiere e i canti, recitati anche nella lingua madre Walser, accompagneranno i fedeli vestiti nei costumi tradizionali d’epoca, in un percorso che unisce fede, cultura e memoria.
Quest’anno, l’immagine simbolo del Rosario Fiorito è dedicata alla memoria di Ines Giordano e Giacomo Carestia, figure care alla comunità alagnese.
Una giornata che rinnova la spiritualità e l’identità di Alagna, dove tradizione e devozione continuano a intrecciarsi nel cuore della Valsesia.