Un piccolo gesto per affermare un grande valore: la difesa dei diritti umani. Il collegio docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore D’Adda di Varallo ha deciso all’unanimità di promuovere un’iniziativa simbolica e di sensibilizzazione contro l’indifferenza di fronte ai drammi che attraversano il mondo.
In un momento storico segnato da guerre e tensioni internazionali, in cui la dignità delle persone viene spesso calpestata e la pace sembra un obiettivo sempre più lontano, i docenti hanno scelto di indossare, nelle prime settimane di ottobre, un segno bianco — un nastro, una fascia o un foulard — durante le lezioni.
Il colore bianco, che racchiude in sé tutti gli altri, è stato scelto come simbolo di unità, pace e rispetto universale dei diritti umani, valori che trascendono ogni appartenenza politica, religiosa o culturale.
«Il nostro intento – spiegano dal collegio docenti – è ribadire che l’educazione deve basarsi sul rispetto della dignità umana e sulla promozione del dialogo tra i popoli. Non possiamo restare indifferenti di fronte alle violazioni dei diritti fondamentali, ovunque accadano».
L’iniziativa, oltre ad avere un significato simbolico, vuole essere anche uno stimolo alla riflessione e al confronto con gli studenti, affinché la scuola resti un luogo di consapevolezza e responsabilità civile.
Un gesto semplice ma potente, che dal cuore della Valsesia lancia un messaggio universale: non voltarsi mai dall’altra parte.