COSTUME E SOCIETÀ - 12 ottobre 2025, 07:40

Vercelli fra passato e futuro: Fondazione Marazzato dà voce ai giovani studenti FOTO

Vercelli fra passato e futuro: Fondazione Marazzato dà voce ai giovani studenti

Vercelli fra passato e futuro: Fondazione Marazzato dà voce ai giovani studenti

● LA FONDAZIONE MARAZZATO PROMUOVE DUE INIZIATIVE CON LE SCUOLE PRIMARIE DEL VERCELLESE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI TUTTA LA REGIONE PIEMONTE PER PORTARE AVANTI LA SUA MISSIONE IN CAMPO SOCIALE E CULTURALE

● LA PRIMA È IL LIBRO DI FILASTROCCHE “ALBERI IN RIMA”, ILLUSTRATO CON I DISEGNI DI OLTRE 400 BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE VERCELLESI, SCRITTO DA FRANCO PISTONO E CURATO GRAFICAMENTE DA ROBERTO AMADÈ

● AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL PIEMONTE È RIVOLTO IL CONCORSO LETTERARIO “SCOLAR PUNK” PER RACCOGLIERE VISIONI POSITIVE SUL FUTURO CHE SARANNO GIUDICATE E PREMIATE ALLA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO DA UN’AUTOREVOLE GIURIA DI SCRITTORI E DOCENTI

Valorizzazione della cultura d’impresa, portata avanti e rappresentata dalla sua collezione di mezzi storici, ma anche impegno nel sostegno alle iniziative sociali e a favore del territorio e dell’educazione dei più giovani. Obiettivi che la Fondazione Marazzato persegue dalla sua istituzione nel 2023 e che ora si esprimono attraverso la partecipazione a due iniziative rivolte agli studenti più giovani, quelli delle scuole primarie del vercellese e secondarie di primo grado di tutta la Regione Piemonte, ideate da Franco Pistono, pedagogista, scrittore e musicista.

Filastrocche illustrate per onorare il passato

La prima prende corpo in un libro, già in corso di pubblicazione, intitolato “Alberi in rima” che raccoglie una serie di filastrocche scritte dallo stesso Franco Pistono, ma illustrate dai disegni realizzati da oltre 400 bambini delle classi prime elementari degli istituti vercellesi nell’anno scolastico 2024-2025. Curato graficamente da Roberto Amadè, questo volume sarà confezionato in formato digitale e scaricabile dal sito della Fondazione Marazzato. Rappresenterà anche un tributo alla memoria di Andrea Raineri, assessore alle Politiche Sociali del comune di Vercelli scomparso nel 2019 e ricordato per le sue qualità umane e l’impegno a favore della comunità.

Pensieri positivi sul domani

La seconda iniziativa, il concorso “Scolar Punk”, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutto il Piemonte, a cui di qui alla fine del gennaio 2026 sarà chiesto di elaborare scritti cercando di esplorare visioni positive e costruttive del futuro. Il titolo del concorso, il cui bando è già pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, è ispirato al movimento “solarpunk” e riunirà una giuria esaminatrice composta da personalità del mondo culturale, accademico e letterario. Ne faranno parte infatti Franco Pistono, la scrittrice Romina Braggion, la professoressa Elena Cappai dell’Ufficio scolastico regionale (Usr) per il Piemonte, la professoressa Cristina Meini dell’Università del Piemonte Orientale e il professor Lorenzo Natali dell’Università di Milano Bicocca, mentre il ruolo di presidente sarà affidato allo scrittore Franco Ricciardiello.

Alberto Marazzato, Presidente della Fondazione Marazzato, promotrice di entrambe le iniziative, le ha definite: “un modo concreto di continuare, con la neonata fondazione, il cammino già intrapreso dal Gruppo, da sempre vicino e attento a tali temi; la nuova realtà è lo strumento operativo che permetterà di lavorare sempre meglio, nell’interesse dell’ambiente e del benessere integrale delle future generazioni”. 

La Fondazione Marazzato

La Fondazione Marazzato nasce nel 2023 con lo scopo di riunire sotto di sé tutte le attività relative al mondo CSR portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche ambientali, gestione e smaltimento rifiuti e servizi operativi.

 La Fondazione Marazzato nello specifico intende perseguire due finalità di interesse generale: tutela ambientale tramite la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e del rispetto dell’ambiente, e preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da circa 300 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).

C.S. Fondazione Marazzato, G. Ch.

SU