Valsessera - 13 ottobre 2025, 06:50

Portula, quasi 1,5 milioni di euro per il rischio idrogeologico: sarà demolita l'ex scuola di Masseranga

Sarà anche predisposta una vasca di contenimento per la raccolta delle acque, la data d'inizio dei lavori non è ancora stata indicata ma avranno inizio entro il 2026.

Portula, quasi 1,5 milioni di euro per il rischio idrogeologico: sarà demolita l'ex scuola di Masseranga

Portula, quasi 1,5 milioni di euro per il rischio idrogeologico: sarà demolita l'ex scuola di Masseranga

Quasi un milione e mezzo di euro al comune di Portula per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. È quanto riporta il piano elaborato dalla Direzione Opere Pubbliche e Difesa del Suolo della Regione Piemonte, in collaborazione con gli enti locali, che ha ricevuto il via libera dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Gli interventi ammessi al finanziamento riguardano la messa in sicurezza di versanti, argini e scarpate, nonché opere di drenaggio e consolidamento in aree particolarmente esposte a frane e allagamenti. 

A presentare il progetto in fieri il sindaco di Portula Fabrizio Calcia Ros: “Da tempo il pendio e l'area del rio Scarpia, in prossimità della frazione di Masseranga, sono costantemente monitorati. In particolar modo durante le allerte meteo e gli intensi nubifragi stagionali. Ora, con questi fondi, sarà realizzato un puntuale piano di opere, a partire dalla messa in sicurezza del corso d'acqua, oltre a dar vita ad una strada di accessibilità per la pulizia del versante e dell'interno del rio”. 

Inoltre, sarà demolito l'edificio, da tempo inagibile, che ospitava le vecchie scuole elementari degli anni '60; in più sarà predisposta una vasca di contenimento per la raccolta delle acque con un rinnovato e ampliato attraversamento stradale. Successivamente, come confermato da un'indagine accurata con i droni, saranno applicate diverse reti di protezione sulle pareti a ridosso delle abitazioni e rimossi quei massi a rischio caduta. La data d'inizio dei lavori non è ancora stata indicata ma avranno inizio entro il 2026. 

g. c.

SU