Borgosesia - 14 ottobre 2025, 10:00

Borgosesia potenzia il trasporto pubblico: nuovo mezzo più capiente e accessibile anche ai disabili

Borgosesia potenzia il trasporto pubblico: nuovo mezzo più capiente e accessibile anche ai disabili

Borgosesia potenzia il trasporto pubblico: nuovo mezzo più capiente e accessibile anche ai disabili

Novità importante per la mobilità cittadina: da lunedì 20 ottobre 2025 entrerà in servizio un nuovo pullmino da 25 posti per il Trasporto Pubblico Locale (TPL), gestito dal Comune tramite SESO S.r.l..

L’obiettivo è chiaro: aumentare la capienza e garantire piena accessibilità a tutti i cittadini, compresi coloro con disabilità motorie.

«Il nuovo mezzo – spiega Marisa Varacalli, Amministratore Unico di SESO – dispone di 9 posti in più rispetto al precedente e, soprattutto, di un ingresso ribassato con doppie porte, che permette l’accesso anche a una carrozzina. In questo modo anche le persone con difficoltà motorie potranno utilizzare senza ostacoli il trasporto pubblico cittadino, muovendosi liberamente in tutta Borgosesia».

Un servizio quotidiano e gratuito

Il pullmino verrà impiegato ogni giorno per le diverse linee del servizio TPL:

Navetta gratuita cittadina – attiva dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30, collega Bettole al Milanaccio con 18 fermate intermedie nei principali punti della città: ospedale, piazza, supermercati, scuole superiori, caserma dei Carabinieri e altre zone strategiche.

Servizio studenti – attivo da ottobre, pensato per raggiungere gli istituti scolastici da parte degli alunni residenti nelle frazioni non servite da Atap.

Trasporto per il mercato – ogni sabato mattina, gratuitamente, accompagna i residenti delle frazioni fino al centro città per il tradizionale mercato di Piazza Garibaldi. Le corse partono da Cadegatti alle 8.50 con 10 fermate intermedie e arrivo alle 9.27; il ritorno è previsto alle 11.20, con rientro a Cadegatti alle 11.59.

Servizio a chiamata – sempre gratuito, disponibile per i residenti delle frazioni che devono recarsi in centro o all’ospedale, con prenotazione diretta.

Un passo avanti per l’inclusione

«Il trasporto pubblico locale funziona molto bene e viene utilizzato con costanza, in particolare dagli anziani – sottolinea Varacalli –. Con questo nuovo mezzo aumentiamo la capienza e rendiamo il servizio accessibile a tutti, raggiungendo quell’obiettivo di inclusività ed eliminazione delle barriere che l’amministrazione comunale ritiene fondamentale per una città moderna e attenta ai bisogni dei suoi cittadini».

Redazione J.B.

SU