EVENTI - 14 ottobre 2025, 09:52

Agnona–Doccio festeggia i 30 anni della Fiera: un grande evento tra tradizione, allevamento e giovani agricoltori

Agnona–Doccio festeggia i 30 anni della Fiera: un grande evento tra tradizione, allevamento e giovani agricoltori

Agnona–Doccio festeggia i 30 anni della Fiera: un grande evento tra tradizione, allevamento e giovani agricoltori

Domenica 19 ottobre 2025 il Gabbio di Doccio si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per celebrare un traguardo importante: la 30ª edizione della Fiera di Doccio, organizzata dalla Pro Loco di Agnona, dal Gruppo Alpini di Doccio e dal Comitato Festeggiamenti.

Dopo la partecipata serata propedeutica di sabato 11 ottobre, dedicata al mondo agricolo e all’allevamento, cresce l’attesa per una giornata che unisce tradizione, cultura e sapori autentici della Valsesia.

«La serata di sabato è stata un momento emozionante – racconta Renzo Da Rodda, segretario della Pro Loco di Agnona – abbiamo ripercorso trent’anni di Fiera attraverso un video di mezz’ora che ha raccontato la vita dei nostri allevatori, la passione che li anima e la fatica che si nasconde dietro la qualità dei prodotti della nostra terra. Il pubblico ha potuto anche partecipare a una degustazione guidata da un esperto ONAF e assistere a un concorso tra dieci produttori locali di tome, che premieremo durante la Fiera. Un momento toccante è stato il ricordo di Gabriele Pizzo, recentemente scomparso, che rimane nel cuore di tutti noi».

Il programma della giornata

Domenica la Fiera offrirà un ricco calendario di eventi e attività:

Mostre zootecniche – La 54ª mostra provinciale della Razza Bruna e la 3ª mostra della Razza Original Brown, con relative premiazioni; alle 11.30 la rassegna delle razze caprine.

Area cinofila – Dalle 11.00 dimostrazioni e attività, e dalle 14.30 rassegna del cane Pastore di Oropa.

Maneggio della Fiera – “Battesimo della sella”, dimostrazioni ed evoluzioni di centri ippici e amatori.

Spazio naturalistico – Dimostrazioni dell’A.P.S. Cuore di Gufo, con foto e rilascio dell’attestato di “battesimo al guanto”.

Laboratori didattici

  • Artigianato valsesiano con i Maestri della SOMS (10.30-12.30 / 14.30-17.00);

  • Laboratorio di apicoltura (11.30-15.00);

  • Dimostrazioni di pesca a mosca con la SVPS;

  • Fattoria dei bambini”: si impara a fare il formaggio e si merenda con lo yogurt del Caseificio di Piode.

Area forestale – Gestita da Monterosaforeste, con dimostrazioni di macchine forestali e movimento terra.

Ristoro e mercatini – Bancarelle di hobbisti, prodotti artigianali e stand gastronomici gestiti da Pro Loco di Agnona, Alpini di Doccio e Comitato Festeggiamenti.

Durante la giornata saranno premiati anche gli studenti della Scuola Media di Quarona, vincitori del concorso “Un disegno per la Fiera”:


Angelica Tartarini, il cui disegno è diventato il manifesto ufficiale dell’edizione 2025;
Alida Caiocca;
Rebecca Ardizzone.

Un evento che unisce passato e futuro

«La Fiera di Doccio chiude il calendario delle fiere agricole autunnali della Valsesia – commenta Donatella Rosa, Assessore all’Agricoltura e Foreste dell’Unione Montana Valsesia – e lo fa nel segno della partecipazione e della crescita. È la dimostrazione che il nostro comparto agricolo è vivo, forte e in evoluzione, grazie a tanti giovani imprenditori appassionati e competenti. Con la nascita del nuovo Istituto Agrario di Montagna a Varallo, il settore avrà un’ulteriore spinta per il futuro. Vi aspettiamo numerosi a Doccio per festeggiare insieme i trent’anni di questa splendida tradizione».

Redazione J.B.

SU