ATTUALITÀ - 15 ottobre 2025, 18:20

Regione, boom di richieste per i voucher certificazioni

Domande per oltre 15 milioni a fronte di una dotazione di 8,4.

Regione, boom di richieste per i voucher certificazioni

Regione, boom di richieste per i voucher certificazioni

A poche ore dall’apertura il bando regionale “Voucher certificazioni per la competitività e la sostenibilità delle PMI” ha registrato un’adesione straordinaria: alle 14 di oggi, primo giorno di apertura delle domande, erano già pervenute richieste di contributo per oltre 15 milioni di euro, quasi il doppio della dotazione complessiva di 8,4 milioni.

“Abbiamo intercettato i bisogni reali delle imprese piemontesi - dichiarano gli assessori regionali al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione Andrea Tronzano e all’Ambiente e Innovazione Matteo Marnati - Le certificazioni non obbligatorie rappresentano oggi una leva concreta di competitività, apertura ai mercati internazionali e transizione sostenibile. La risposta al bando conferma che il tessuto produttivo piemontese è pronto a investire sulla qualità, sull’innovazione e sulla credibilità dei propri processi. È nostro impegno rifinanziare la misura per dare risposta al maggior numero possibile di imprese”.

Il bando, gestito in collaborazione con Unioncamere Piemonte, si è chiuso oggi alle ore 17, dopo poche ore dall’apertura, con un flusso costante di domande da parte di micro, piccole e medie imprese di tutti i settori. Le richieste hanno riguardato in particolare i comparti della meccatronica, dell’automotive, in riconversione verso altri settori ad alta specializzazione, tra i quali l’aerospazio, dell’agroindustriale e del biomedicale, oltre alle realtà orientate all’export e alla transizione verde. La misura, approvata con una delibera di Giunta del 30 maggio scorso, prevedeva contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per impresa, con una copertura compresa tra il 50% e il 65% delle spese per certificazioni volontarie in ambito qualità, ambiente, sicurezza, sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione.

Il bando è stato realizzato nell’ambito del Programma regionale FESR 2021–2027, in sinergia tra l’Assessorato al Bilancio, Attività produttive e Internazionalizzazione e l’Assessorato all’Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca, con una dotazione complessiva di 8,4 milioni di euro. “La straordinaria partecipazione dimostra che il Piemonte sa fare squadra - aggiungono Tronzano e Marnati -. Ringraziamo Unioncamere Piemonte e le Camere di commercio per la collaborazione, i webinar e gli incontri territoriali che hanno coinvolto oltre 700 imprese, facilitando la partecipazione e la corretta presentazione delle domande”.

Le strutture tecniche regionali stanno ora procedendo alla verifica delle domande per garantire tempi rapidi di istruttoria e pagamento. La Regione Piemonte valuterà ora un rifinanziamento della misura per assicurare continuità a uno strumento che si è confermato strategico per la crescita e l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.

c. s. Regione Piemonte g. c.

SU