Valsesia motori - 15 ottobre 2025, 08:00

Fondazione Marazzato presenta una mostra IVECO, attraverso i mezzi che hanno fatto la storia del marchio

Tutti gli appuntamenti del nuovo "Porte Aperte".

Fondazione Marazzato presenta una mostra IVECO, attraverso i mezzi che hanno fatto la storia del marchio

Fondazione Marazzato presenta una mostra IVECO, attraverso i mezzi che hanno fatto la storia del marchio

OSPITI D’ECCEZIONE E UN’ESPOSIZIONE DI MODELLI STORICI ANIMERANNO LO SHOWROOM DELLA FONDAZIONE MARAZZATO SABATO 18, PRIMA GIORNATA DEL PORTE APRRTE DEDICATO AI 50 ANNI DI IVECO

VARI ESEMPLARI DI 170, 190 E TURBOSTAR ED EURORSTAR CLASSICI E RECENTI ACCOGLIERANNO GLI OSPITI ALL’INTERNO DEL COMPLESSO, MENTRR NELL’AREA ESTERNA SI RIUNIRANO I PARTECIPANTI AL GRANDE RADUNO DI TURBOSTAR CHE NEL POMERIGGIO SI MUOVERANN OVERSO LA PISTA DI BALOCCO

• NEL CONVENGO DEL SABATO MASSIM OCONDOLO, EZIO CAMUSSO, MAURO STROBINO E RICCARDO CAPORALI, MODERATI DAL GIORNALISTA GIANENRICO GRIFFINI, RACOCNTERANNO STORIE E CURIOSITÀ SU QUESTI PRIMI 50 ANNI DEL MARCHIO IVECO

Mancano pochissimi giorni all’apertura dei cancelli del terzo dei “Porte Aperte” che la Fondazione Marazzato ha organizzato per questo 2025 nella sua sede di Stroppiana (VC) e che si annuncia con tutta probabilità come il più importante e significativo. Quello che andrà in scena sabato 18 e domenica 19 ottobre celebra infatti il 50esimo anniversario di IVECO, marchio in cui si raccoglie e confluisce tutta la storia del trasporto commerciale italiano, ed è organizzato in collaborazione con la stessa casa e con la concessionaria Borgo Agnello.

Anche se la formula resta quella già apprezzata di tutti i Porte aperte, con un’equilibrata alternanza di cultura e intrattenimento, questo appuntamento proporrà momenti di particolare solennità. Primo tra tutti, il convegno del sabato mattina, una consuetudine che permette al pubblico di ascoltare storie appassionati dalla viva voce dei protagonisti e che in questa occasione coinvolge un parterre d’eccezione.

A partire dalle 11:00, nello showroom che ospita anche la mostra a tema ed esposizione di disegni e modellismo, si alterneranno storici, esperti, scrittori e personalità della stessa IVECO moderati dal giornalista Gianenrico Griffini.

Ad aprire il convegno, dopo il benvenuto e saluti di rito da parte del padrone di casa Alberto Marazzato e l’intervento dell’amministratore delegato di Borgo Agnello Roberto Savoini, toccherà a Massimo Condolo, giornalista e autore di testi esperto in mezzi storici. La sua esperienza unisce a doppio filo la Collezione Marazzato, di cui ricopre anche la carica di conservatore, e la presenza di IVECO, avendo realizzato i testi e curato il confezionamento del volume “Sulla strada della storia” voluto da IVECO per celebrare questo importante anniversario.

Oltre a raccontare la storia della società, Massimo Condolo terrà successivamente anche un intervento sull’esperienza di IVECO sulle dure piste di Africa, Sudamerica e Australia.

A lui si alterneranno gli altri relatori: Riccardo Caporali, storico e stretto collaboratore dello stesso Condolo, racconterà l’evoluzione dei vari modelli e alcuni aneddoti sulla loro corretta catalogazione.

Da qui si passerà al “vissuto” con i contributi del trasportatore Mauro Strobino, che ripercorrerà i decenni della sua attività iniziata alla guida dei Fiat 682 fino all’arrivo dei primi modelli IVECO e l’esperienza di tester per la rivista Tuttotrasporti.

A Ezio Camusso, dirigente e memoria storica di IVECO, toccherà invece l’onore di raccontare genesi e carriera del TurboStar, modello-simbolo di IVECO a cui tra l’altro Fondazione Marazzato rende omaggio proprio sabato 18 con un grande raduno, e le differenze con i suoi pronipoti dell’attuale produzione.

Accanto al palco, saranno esposti una serie di modelli storici: 170, 190 e vari esemplari di TurboStar appartenenti alle collezioni Zavattaro, Marian, Mazza, Metelli, Bertoli e Martelli, più due Eurocargo tra cui un esemplare in forze alla flotta di Marazzato Soluzioni Ambientali, mentre una selezione di modelli moderni saranno allineati all’esterno, nel cortile davanti al salone.

Il convegno sarà soltanto il primo degli appuntamenti del sabato, che proseguiranno con la sfilata del pomeriggio i cui i TurboStar riunitisi sin dalle 10:00 del mattino nell’area esterna del complesso di Stroppiana (Per partecipare al raduno con il proprio mezzo occorre compilare questo form.) si muoveranno alla volta della pista di Balocco (VC) per un giro del mitico circuito di prova, per poi tornare a Vercelli attraversare le vie cittadine e infine riunirsi nuovamente di fronte alla discoteca Globo di Borgo Vercelli dove saranno raccolti da un’esibizione dello stunt Daniele Quercioli e da una festa serale.

l primo raduno di Daily

Altra pietra miliare della storia di IVECO dal 1978, il Daily avrà proprio in occasione dell’evento di Stroppiana il suo primo raduno. A questo modello è dedicato in particolare l’evento centrale della domenica pomeriggio, la prova di abilità “Power Stage” che per questa occasione sarà appunto riservata ai partecipanti al raduno. Anche qui è necessario prenotarsi tramite modulo.

Due giorni di festa e cultura

I due raduni saranno come di consueto contornati da un calendario di attività e occasioni di intrattenimento che fanno ormai parte integrante dei programmi di ogni evento organizzato dalla Fondazione Marazzato. La domenica mattina è invece previsto l’abituale “Tour tra le risaie”, un giro turistico per le strade del vercellese con visita a una realtà di eccellenza del territorio, a cui i visitatori possono prendere parte Prenotandosi qui.

Non mancheranno le occasioni di fare esperienze reali o virtuali: nell’area esterna del complesso sarà possibile fare giri a bordo di mezzi da lavoro e da corsa con autisti e piloti professionisti, mentre dentro, oltre poter visitare la Collezione Marazzato liberamente o con l’ausilio di guide esperte, si potranno vivere esperienze di realtà virtuale a bordo di alcuni dei mezzi della Collezione grazie a visori e filmati 3D.

I cancelli saranno aperti entrambi i giorni dalle 10 alle 18, con ingresso a offerta libera e per l’intera durata dell’evento saranno a disposizione dei visitatori anche mostre d’arte, fotografie e documenti d’epoca, modellismo, area food con prodotti tipici e area bimbi.

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO DI SABATO 18 ORE 11:00

Gianenrico Griffini – moderatore

 Scaletta degli interventi:

Massimo Condolo - La storia societaria di IVECO

Mauro Strobino - Dal Fiat 682 ai primi IVECO 190

Ezio Camusso - Il Turbostar, nascita e carriera

Riccardo Caporali - Evoluzione tecnica dei modelli IVECO

Mauro Strobino - Gli anni di testing a Tuttotrasporti

Massimo Condolo - storie di resilienza: gli IVECO in Africa, Sudamerica, Australia

Riccardo Caporali - Note per un archivio dei dati tecnici dei camion italiani

Ezio Camusso - Come è fatto un camion di ultima generazione

Lo Showroom della Fondazione Marazzato si trova a Stroppiana (VC), lungo la SP31.

Per info:

www.fondazionemarazzato.com

fondazione@gruppomarazzato.com

+39 0161320311

FB/IG/LKDN Fondazione Marazzato

La Fondazione Marazzato

La Fondazione Marazzato nasce nel 2023 con lo scopo di riunire sotto di sé tutte le attività relative al mondo CSR portate avanti dal Gruppo Marazzato, realtà attiva da 70 anni nel settore delle bonifiche ambientali, gestione e smaltimento rifiuti e servizi operativi. La Fondazione Marazzato nello specifico intende perseguire due finalità di interesse generale: tutela ambientale tramite la valorizzazione del territorio, lo sviluppo di una cultura sostenibile e del rispetto dell’ambiente, e preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici, composta da circa 300 veicoli e custodita presso lo showroom di Stroppiana (VC).

C.S. Fondazione Marazzato, G. Ch.

SU