Varallo-Civiasco - 16 ottobre 2025, 10:23

Varallo, l’Ultima Cena di Santa Maria delle Grazie torna a splendere dopo il restauro alla Venaria Reale

Varallo, l’Ultima Cena di Santa Maria delle Grazie torna a splendere dopo il restauro alla Venaria Reale - foto dal sito palazzodeimusei.it

Varallo, l’Ultima Cena di Santa Maria delle Grazie torna a splendere dopo il restauro alla Venaria Reale - foto dal sito palazzodeimusei.it

Dopo un lungo e delicato intervento di restauro, la tela con l’Ultima Cena di Santa Maria delle Grazie è tornata a Varallo, pronta a essere nuovamente ammirata dal pubblico nelle sale permanenti della Pinacoteca di Palazzo dei Musei.

Il dipinto, realizzato agli inizi del Seicento per il refettorio dell’antico convento francescano adiacente alla chiesa di Santa Maria delle Grazie — oggi sede delle Suore Missionarie dell’Eterno Sacerdote — rappresenta una delle opere più importanti della tradizione artistica religiosa varallese.

Il restauro, durato tra il 2024 e il 2025, è stato eseguito presso il Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale”, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.

Conservata per anni in un locale non accessibile ai fedeli e dunque poco conosciuta, l’opera trova ora una nuova vita grazie al Comune di Varallo, proprietario della chiesa, che ha scelto di depositarla stabilmente nella Pinacoteca, restituendola così alla fruizione pubblica.

Per celebrare il ritorno della tela e condividere il lavoro di restauro con la cittadinanza, sono in programma due appuntamenti presso Palazzo dei Musei:

  • 22 e 23 ottobre, dalle 14.30 alle 18.00, si terrà un “cantiere aperto” con ingresso gratuito, durante il quale sarà possibile assistere all’allestimento del dipinto e dialogare con i restauratori della Venaria Reale;

  • 24 ottobre, alle ore 17.00, si svolgerà la presentazione ufficiale del restauro, occasione per conoscere da vicino la storia e la rinascita di un capolavoro che torna a far parte del patrimonio artistico e spirituale della città.

Redazione J.B.

SU