Venerdì 24 ottobre alle 18.00, presso il Salone Sterna di Quarona, si terrà la conferenza “Transizione energetica e povertà energetica: nuove opportunità per il territorio”, promossa dal Comitato CRI di Borgosesia. L’incontro, aperto a tutti, offrirà un’occasione di riflessione sui temi energetici di maggiore attualità, con particolare attenzione ai risvolti sociali e ambientali legati al passaggio verso fonti rinnovabili.
L’evento nasce a partire dall’intervento di efficientamento energetico realizzato nella sede della Croce Rossa di Borgosesia, finanziato dal Banco per l’Energia grazie alla partecipazione al bando REC – Risparmio Energia CRI.
«Abbiamo ottenuto un finanziamento che ci ha permesso di installare nuovi serramenti e migliorare la coibentazione della sede – spiega il presidente del Comitato, Pierfranco Zaffalon – liberando così risorse da destinare ad attività sociali sul territorio. Da questo progetto vogliamo partire per discutere di come contrastare la povertà energetica attraverso l’uso consapevole delle energie rinnovabili».
Il dibattito, condotto dalla giornalista Lorella Morino, vedrà la partecipazione del sindaco di Quarona e presidente dell’Unione Montana Valsesia Francesco Pietrasanta, dell’ingegnere Davide Ceretti, esperto di Comunità Energetiche, e da Roma di Martina Volpe, responsabile del progetto REC, e Ivana Senka, project manager del Banco per l’Energia. Previsto anche un video intervento del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, che porterà il proprio contributo sui temi della transizione energetica a livello nazionale.
La serata si propone come un momento di confronto e informazione aperto alla cittadinanza, per approfondire le opportunità offerte dalla Comunità Energetica della Valsesia e promuovere scelte consapevoli e sostenibili.
«La transizione energetica – conclude Zaffalon – riguarda tutti noi: famiglie, imprese e istituzioni. Conoscere e cogliere le opportunità che essa offre è il primo passo per un futuro più giusto, efficiente e rispettoso dell’ambiente».