Interesse e buona affluenza a Valdilana per la seconda edizione di “Aspettando la città del lavoro – Festival di Storia”. L'evento ha avuto luogo nelle giornate del 17 e 18 ottobre, prima nell'aula magna dell'Istituto Gae Aulenti di Mosso poi nel salone della Pro Loco, in regione San Rocco, a Crocemosso. Presente come relatore Fabrizio Loreto, direttore del Festival “La Città del Lavoro” e professore associato di Storia Contemporanea presso l’Università di Torino.
A commentare l'appuntamento l'amministrazione comunale di Valdilana sui propri canali social: “Un ringraziamento sentito va a Barbara Caneparo, che ha fortemente voluto questo momento di riflessione portando nel cuore del paese e delle nostre valli un’iniziativa che non parla solo del passato ma ci restituisce l’identità profonda del nostro territorio: un luogo nato dal lavoro, costruito dal sacrificio e dalla dignità delle persone. Un sincero grazie anche al professor Fabrizio Loreto dell’Università di Torino, che ci ha guidati in un viaggio nella memoria operaia del Biellese e negli scioperi dei tessitori di Crocemosso dell’Ottocento, restituendo voce e significato a una pagina fondamentale della nostra storia. Un incontro di grande valore culturale e umano, che ci ricorda come conoscere la storia del lavoro significhi comprendere meglio noi stessi e le radici della nostra comunità”.