La Pubblica Assistenza Anpas Gres – Gruppo Radio Emergenza Sizzano ODV organizza per sabato 25 ottobre 2025 l’esercitazione interforze di Protezione Civile ed Emergenza Sanitaria Pro.Civ25, una simulazione operativa su vasta scala che interesserà diversi comuni della provincia di Novara.
L’iniziativa vedrà la partecipazione delle associazioni Anpas del novarese: Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano, Pubblica Assistenza Novara Soccorso, Volontari del Soccorso Cusio Sud Ovest, Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante e Sre Servizio Radio Emergenza Grignasco – in collaborazione con il Corpo Volontari Aib del Piemonte, il Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Novara, la Croce Rossa Italiana Comitati di Novara e Trecate e il Gruppo Scorpion di Novara.
L’esercitazione Pro.Civ25 metterà alla prova la macchina dei soccorsi in scenari realistici di emergenza, simulando situazioni critiche. Tra i partecipanti figurano numerose realtà del volontariato piemontese, tra cui diverse squadre Aib delle province di Novara e Vercelli: Bellinzago Novarese, Fontaneto d’Agogna, Prato Sesia, Grignasco, Borgosesia e Gattinara. L’obiettivo dell’esercitazione è testare l’efficacia del sistema di risposta a eventi complessi di protezione civile, rafforzare la cooperazione tra i diversi gruppi e associazioni di volontariato – sia nel settore sanitario sia in quello tecnico-operativo – e verificare la prontezza e l’integrazione delle sale operative, delle comunicazioni e dei protocolli di intervento interforze.
Saranno impegnati numerosi volontari, mezzi di protezione civile e ambulanze, oltre a unità cinofile e personale sanitario. La sede del Gres Gruppo Radio Emergenza di Sizzano (viale Stazione 5) fungerà da quartier generale e centro operativo per il coordinamento delle diverse attività.
Le operazioni avranno inizio alle ore 13:30 con il concentramento di volontari e mezzi presso la sede del Gres, cui seguiranno briefing operativi, simulazioni sul campo e momenti di coordinamento tra le varie componenti.
L’esercitazione si concluderà in serata con un debriefing tecnico e un momento conviviale dedicato a tutti i partecipanti.
Riccardo Bianchi, presidente Gres Gruppo Radio Emergenza Sizzano: «Pro.Civ25 rappresenta per noi un momento fondamentale di addestramento e collaborazione che ci permette di verificare sul campo la nostra capacità di risposta e di cooperazione con le altre organizzazioni di volontariato di protezione civile e di soccorso. Negli ultimi anni gli eventi meteo estremi si stanno intensificando, e anche se il nostro territorio è generalmente sicuro, è importante essere pronti a intervenire in caso di emergenza. Queste simulazioni servono proprio a testare mezzi, attrezzature e procedure, ma soprattutto a rafforzare il lavoro di squadra, ogni gruppo porta competenze diverse, e solo lavorando insieme possiamo garantire un sistema di protezione civile davvero efficace».
Durante lo svolgimento delle attività saranno adottate rigorose misure di sicurezza: uso esclusivo dei lampeggianti blu e divieto assoluto di sirene, per evitare allarmismi tra la popolazione. Tutti i volontari opereranno con i dispositivi di protezione individuale e sotto la supervisione delle rispettive sale operative.
Pro.Civ25 rappresenta una tappa importante di formazione, addestramento e sinergia tra le componenti del sistema di protezione civile piemontese. Senza interferire con le normali attività del territorio, l’esercitazione offrirà l’opportunità di verificare sul campo procedure, comunicazioni e capacità di risposta coordinata in caso di emergenze complesse a carattere idrogeologico, sanitario e di protezione civile in generale.
L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte Odv rappresenta 81 associazioni di volontariato, con 16 sezioni distaccate, 10.695 volontari (di cui 4.242 donne), 5.388 soci e socie e 741 dipendenti (di cui 86 amministrativi). Dispone di 472 autoambulanze, 265 automezzi per il trasporto di persone in situazione di disabilità, 242 mezzi per il trasporto persone e per la protezione civile, oltre a 4 imbarcazioni. Complessivamente, ogni anno svolge 594.623 servizi, di cui 200.399 in emergenza-urgenza 118, percorrendo 20.209.167 chilometri, di cui 4.765.067 legati ai servizi di emergenza.