ATTUALITÀ - 24 ottobre 2025, 07:00

Anticipi PAC 2025: in arrivo 43 milioni di euro per 10mila aziende agricole piemontesi

Bongioanni: “In tempi record i primi effetti del nuovo accordo Agea-Arpea, un sollievo per le casse dei nostri imprenditori agricoli”

Anticipi PAC 2025: in arrivo 43 milioni di euro per 10mila aziende agricole piemontesi

Anticipi PAC 2025: in arrivo 43 milioni di euro per 10mila aziende agricole piemontesi

L’Arpea, organismo pagatore della Regione Piemonte, ha avviato con largo anticipo rispetto agli anni precedenti i pagamenti degli anticipi PAC 2025 (Politica Agricola Comune). Con la prima tranche saranno erogati 43 milioni di euro destinati a 10mila aziende agricole piemontesi, come sostegno al reddito garantito dal Feaga, il cosiddetto “Primo Pilastro” della PAC.

L’iniziativa rappresenta uno dei primi risultati concreti del nuovo accordo nazionale Agea-Arpea, firmato appena una settimana fa a Roma. Un’intesa che – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Cibo, Turismo e Parchi Paolo Bongioanni – «consente di accelerare e razionalizzare la collaborazione tra i due enti, permettendo di far arrivare in tempi record un aiuto diretto e concreto alle nostre imprese. Questi 43 milioni di euro costituiscono un sostegno immediato al reddito degli agricoltori e un segnale di fiducia verso un comparto che rappresenta la spina dorsale del nostro territorio».

Bongioanni ha definito l’anticipo «un esempio reale di cosa significhi mettere l’agricoltore al centro, superando lungaggini burocratiche e recuperando ritardi del passato. Il Piemonte, insieme al Veneto, è oggi Regione pilota in Italia per efficienza e rapidità nella gestione dei pagamenti».

Secondo il cronoprogramma di Arpea, nelle prossime settimane verranno erogate ulteriori tranche fino a coprire il 70% dell’importo ammissibile dei pagamenti diretti. A partire dal 1° dicembre inizierà il versamento dei saldi per il restante 30%, da completarsi entro il 30 giugno 2026, per un totale complessivo di circa 185 milioni di euro.

Gli anticipi vengono corrisposti alle domande ammissibili dopo i controlli amministrativi e di monitoraggio e riguardano le principali misure di sostegno:

Sostegno di base al reddito per la sostenibilità (titoli PAC)

Sostegno ridistributivo complementare al reddito

Sostegno ai giovani agricoltori

Regimi per clima, ambiente e benessere animale (Ecoschemi)

Sostegno accoppiato al reddito, riferito alle superfici

Parallelamente, Arpea è al lavoro anche sul fronte del “Secondo Pilastro” della PAC, relativo al Feasr – Sviluppo Rurale, con l’obiettivo di avviare già nel mese di novembre i primi pagamenti degli anticipi per le misure di sostegno alle imprese agricole e forestali.

Un risultato che conferma il ruolo strategico del Piemonte nella gestione dei fondi europei per l’agricoltura, con l’obiettivo – come ha ricordato Bongioanni – «di garantire liquidità, efficienza e fiducia a chi ogni giorno lavora per mantenere vivo il settore primario della nostra regione».

C.S. Regione Piemonte, G. Ch.

SU