Turismo - 25 ottobre 2025, 14:09

Pedalando tra i Sacri Monti, tutti i percorsi saranno presto disponibili sull’app SlowBi

Pedalando tra i Sacri Monti, tutti i percorsi saranno presto disponibili sull’app SlowBi

Pedalando tra i Sacri Monti, tutti i percorsi saranno presto disponibili sull’app SlowBi

Entro la fine del 2025, tutti gli itinerari ciclabili che collegano i nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia saranno accessibili sull’app gratuita SlowBi, pensata per chi ama viaggiare a piedi o in bicicletta. I percorsi saranno tracciati, geolocalizzati e consultabili in qualsiasi momento da smartphone o tablet, con la possibilità di scaricare le mappe anche offline per evitare costi di roaming.

L’annuncio arriva al termine dell’esperienza “Pedalando tra i Sacri Monti”, che da aprile a ottobre 2025 ha visto oltre cento partecipanti prendere parte alle sette tappe del tour, conclusosi lo scorso weekend (18-19 ottobre) da Belmonte a Crea. L’iniziativa ha coniugato la passione per la bicicletta con la valorizzazione del patrimonio UNESCO dei Sacri Monti, promuovendo un turismo lento, sostenibile e a contatto con la natura.

«Il cicloturismo è sempre più strategico per valorizzare i Sacri Monti – spiega Ludovico Bizzocchi di BL.outdoor Srl, organizzatore del progetto – con l’app SlowBi rendiamo i percorsi accessibili a tutti, permettendo di vivere l’esperienza in autonomia e di consultare mappe, punti di interesse, collegamenti treno-bici e servizi di noleggio per biciclette ed e-bike».

Grande soddisfazione anche da parte di Pietro Bondetti, sindaco di Varallo e capofila del progetto: «La risposta dei partecipanti è stata entusiasta: alcuni hanno seguito quasi tutte le tappe, segno che il format ha saputo coinvolgere e fidelizzare. Con l’app SlowBi facciamo un passo ulteriore: ogni itinerario sarà arricchito da descrizioni di monumenti, dettagli tecnici, informazioni logistiche e curiosità locali, diventando una vera e propria guida digitale».

Il progetto rientra nel programma “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”, finanziato dal Ministero del Turismo e coordinato dal Comune di Varallo.

L’app SlowBi è già disponibile gratuitamente su Play Store e App Store: un invito aperto a tutti gli amanti della bici, della natura e della cultura per scoprire – o riscoprire – il fascino dei Sacri Monti attraverso la lente del turismo lento.

Redazione J.B.

SU