Si è conclusa con successo l’esperienza di sei studenti tedeschi in Erasmus in Valsesia, ospiti dell’Istituto Lancia di Borgosesia, che per tre settimane hanno partecipato a un intenso programma di formazione, stage e scoperta del territorio.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Lancia e la Fritz-Henßler-Berufskolleg di Dortmund, istituto tecnico della Renania Settentrionale, con cui la scuola valsesiana aveva già avviato un primo contatto in primavera, ospitando i docenti tedeschi in visita preparatoria.
Dal 13 al 31 ottobre, i quattro studenti dell’indirizzo chimico — Lea Kusel, Inga Beimdick, Jan Lukas Ochtrup e Claudia Babilon — hanno svolto la loro “alternanza scuola-lavoro” presso le Distillerie Francoli di Ghemme e Acqua Novara VCO di Dormelletto, affiancando lezioni teoriche ad esperienze pratiche. A completare il percorso, visite aziendali nei reparti produttivi di Loro Piana (Roccapietra e Quarona), Giacomini (San Maurizio), Ponti (Ghemme) e Pettinaroli (Gozzano). Non sono mancate attività didattiche a tema: dall’analisi del DNA all’Itt Lirelli, alle lezioni di panificazione e gelateria all’Alberghiero, fino all’approfondimento sulle erbe officinali nell’orto botanico di Guardabosone.
Un percorso più breve ma altrettanto formativo hanno seguito Robert Kinzel e Florian Vincent Willner, studenti dell’indirizzo Edilizia e tecnologia del legno, ospitati per due settimane presso la Scuola Barolo. I ragazzi hanno svolto stage nelle falegnamerie di Roberto Multone e Umberto Cassani, visitando aziende del settore come Cera Novecento (Trivero), Sais Compensati (Gattinara), Galloppini Legnami (Borgosesia) e Industrie Toscanini (Isolella).
“Grazie alla professionalità e al dinamismo del team interno individuato, la nostra scuola ha saputo accogliere questi sei studenti, molto diligenti e volenterosi, offrendo un ventaglio di esperienze variegato e performante”, ha dichiarato il dirigente scolastico Carmelo Profetto, sottolineando il valore formativo dello scambio.
Il progetto proseguirà nella primavera 2026, quando una ventina di studenti del Lancia — la quinta Legno della Scuola Barolo e la quarta Chimici dell’Itt Lirelli — partiranno per Dortmund grazie a un finanziamento PNRR dedicato alla mobilità internazionale.
“Queste esperienze — ha aggiunto Profetto — rappresentano un’occasione preziosa per maturare quelle soft e life skills che, unite alle competenze tecniche, permettono ai giovani di affrontare con sicurezza il proprio percorso di vita e di lavoro.”











 SU
SU