Un importante passo avanti per i servizi ai cittadini nei Comuni montani della Valsesia. D’ora in poi sarà possibile richiedere o rinnovare il passaporto direttamente negli uffici postali, senza la necessità di recarsi in Questura.
Il nuovo servizio, annunciato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e realizzato da Poste Italiane in collaborazione con il Ministero dell’Interno, è parte integrante del Progetto Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale, che punta a ridurre il divario tra grandi centri urbani e aree interne, migliorando l’accesso ai servizi pubblici nei Comuni con meno di 15mila abitanti.
«Per i nostri Comuni di montagna si tratta di un servizio di grande valore – sottolinea il presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Francesco Pietrasanta –. Iniziative come questa rendono i piccoli centri sempre più vivibili e attrattivi, offrendo ai cittadini la possibilità di vivere in contesti ambientali straordinari senza rinunciare alla qualità e all’efficienza dei servizi delle città».
Il presidente Pietrasanta ha evidenziato come l’Unione Montana stia da tempo collaborando con la Regione e con i Ministeri per garantire ai territori di montagna pari opportunità e infrastrutture moderne, nell’ottica di un rilancio demografico e sociale delle aree alpine.
Oltre al nuovo servizio passaporti, Poste Italiane ha annunciato anche l’attivazione, in alcuni Comuni valsesiani, di una rete di colonnine pubbliche per la ricarica dei veicoli elettrici, installate nei pressi degli uffici postali o in altre aree comunali.
«Questo servizio non sarà disponibile ovunque fin da subito – ha aggiunto Pietrasanta – ma è comunque un segnale concreto di attenzione verso le aree interne. Ringraziamo il presidente Cirio e la sua squadra per la costante sensibilità verso la Valsesia: sentiamo la Regione vicina e pronta a sostenere la nostra crescita».
L’Unione Montana vede in questo progetto un segnale di fiducia e di continuità con le politiche di sviluppo territoriale già in corso: i piccoli centri valsesiani si confermano così luoghi sempre più moderni, accoglienti e sostenibili, in grado di offrire ai cittadini una vita serena e servizi di qualità.





