ATTUALITÀ - 12 novembre 2025, 10:09

Sicurezza e prevenzione incendi nelle aziende agricole: seminario tecnico a Vercelli il 14 novembre

Sicurezza e prevenzione incendi nelle aziende agricole: seminario tecnico a Vercelli il 14 novembre

Sicurezza e prevenzione incendi nelle aziende agricole: seminario tecnico a Vercelli il 14 novembre

Venerdì 14 novembre 2025 si terrà un importante seminario dedicato al tema della sicurezza e prevenzione incendi nelle aziende agricole, organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Vercelli in collaborazione con Prevenzioneincenditalia e con il patrocinio dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, che ospiterà l’incontro nella propria sede.

L’appuntamento, accreditato come evento di aggiornamento professionale, avrà luogo dalle 14 alle 18 (registrazioni dalle 13.30) e sarà incentrato su un tema di grande attualità per il comparto agricolo: la gestione del rischio incendio e le responsabilità connesse alla sicurezza aziendale.

A intervenire saranno l’ingegner Davide Passuello, vicecomandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Vercelli, e l’architetto Marina Martinotti, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Vercelli.

Durante il pomeriggio verranno affrontati i principali aspetti normativi e tecnici legati alla sicurezza antincendio: dalla valutazione del rischio alle procedure previste dal DPR 151/2011, passando per l’esame progetto, la SCIA antincendio e il ruolo dei tecnici abilitati. Ampio spazio sarà riservato anche alla trattazione delle responsabilità dei soggetti coinvolti e all’apparato sanzionatorio, con l’obiettivo di fornire ai professionisti strumenti operativi per prevenire e gestire situazioni di rischio.

“Questo seminario sulla sicurezza e prevenzione incendi nelle aziende agricole – ha dichiarato la presidente Marina Martinotti – è fondamentale per la nostra categoria. Il settore agricolo, pilastro della nostra economia territoriale, presenta rischi specifici e spesso sottovalutati, legati alla presenza di materiali combustibili, impianti e grandi volumi edilizi. Il nostro obiettivo è garantire che i professionisti siano preparati a gestire la valutazione del rischio. La sicurezza non è un onere, ma un investimento cruciale per tutelare persone e patrimonio aziendale”.

La giornata si concluderà con un dibattito finale tra le 18 e le 18.15, momento di confronto aperto tra relatori e partecipanti per approfondire i casi pratici e le buone prassi applicative nel campo della prevenzione incendi.

Redazione J.B.

SU