Prosegue il percorso avviato dall’Amministrazione comunale per la redazione della nuova Agenda della Mobilità sostenibile, un documento strategico che guiderà le scelte future in tema di circolazione, camminabilità, sicurezza stradale e qualità degli spazi pubblici. Il progetto è sviluppato con il supporto della società di consulenza Decisio, realtà italo-olandese specializzata in processi partecipativi e pianificazione urbana.
Il prossimo appuntamento del percorso partecipativo è fissato per giovedì 20 novembre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso la sala comunale al piano terra di corso Cavour 22. L’incontro, dal titolo “Laboratorio urbano: Ascoltiamo la città”, è aperto a tutta la cittadinanza.
Un momento per comprendere e ripensare la mobilità urbana
Attraverso immagini, attività guidate e strumenti interattivi, i partecipanti potranno approfondire in modo semplice e chiaro che cosa si intenda per mobilità sostenibile e quale sarà la funzione dell’Agenda in corso di elaborazione.
Il tema verrà affrontato toccando tre grandi aree di interesse:
-
Mobilità attiva (camminabilità e ciclabilità)
-
Traffico e sosta
-
Spazio pubblico
L’obiettivo principale del laboratorio è ascoltare le esigenze dei cittadini, raccogliere osservazioni sulle criticità quotidiane e aprire un confronto diretto sulle possibili soluzioni. Indicazioni, idee e suggerimenti contribuiranno ad arricchire il quadro conoscitivo su cui il Comune sta lavorando dalla scorsa estate, nella fase avviata a settembre dedicata alla raccolta dati sul territorio.
Verso una città più vivibile e inclusiva
L’Agenda della Mobilità, che sarà completata entro la primavera 2026, punta a rendere Borgomanero una città più vivibile, accessibile e a misura di persona, favorendo spostamenti sostenibili e un utilizzo migliore e più sicuro degli spazi pubblici.
L’incontro del 20 novembre si concluderà con un rinfresco, occasione ulteriore per dialogare e condividere idee in un clima informale.





