Una giornata dedicata all’ascolto, al dialogo e alla collaborazione. Presso l’oratorio di Borgosesia si è svolto l’appuntamento promosso dalla Rete Amica, un’occasione pensata per far conoscere alla cittadinanza le associazioni che ne fanno parte e i progetti sociali attivi sul territorio.
L’iniziativa, costruita attorno ai tre verbi Conoscere, Immaginare e Partecipare, ha permesso di aprire uno spazio di confronto tra volontari, famiglie e giovani, con l’obiettivo di rafforzare quel sistema di collaborazione che negli ultimi anni sta contribuendo a rendere la città più attenta, inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle persone più fragili.
Durante l’incontro sono stati presentati i servizi e le attività portate avanti dalle varie realtà associative, dalle iniziative di sostegno alle famiglie alle proposte educative, dai percorsi di inclusione ai progetti dedicati alle diverse abilità. Un format semplice e partecipato, che ha favorito il dialogo e la possibilità per i cittadini di conoscere da vicino chi opera ogni giorno per la comunità.
La giornata ha ricevuto il sostegno della Fondazione Valsesia, da tempo impegnata a valorizzare i progetti di rete e a promuovere sinergie tra enti, associazioni e volontariato.
L’appello finale degli organizzatori è chiaro: continuare a sostenere la Rete Amica, perché «da soli si può fare molto, ma insieme si può fare di più». Una frase che sintetizza lo spirito di un incontro che ha voluto mettere al centro la collaborazione come motore di crescita sociale per tutta Borgosesia.





