Alla grande kermesse tennistica delle Atp Finals di Torino ha partecipato anche il Distretto del Cibo Biella-Vercelli, portando sotto i riflettori internazionali della grande manifestazione sportiva le specialità agroalimentari del territorio.
A guidare la spedizione torinese c’era la presidente del Distretto Elisa Pollero, insieme al segretario generale Barbara Greggio, accompagnate dall’Associazione della “Strada del Riso piemontese di qualità” e dalla apicoltura “Ambrosio” di Zimone, in rappresentanza delle 119 imprese agroalimentari associate. Queste imprese hanno messo a disposizione i loro prodotti con i quali è stata organizzata una degustazione che ha consentito agli ospiti presenti all’incontro di apprezzare un cremoso risotto al Maccagno della Valle Elvo, cucinato con i prodotti della riseria “In Fiore” di Stroppiana e del Caseificio Rosso di Pollone, e un particolare miele di castagno, prodotto a Bioglio da “Ambrosio”, su una tradizionale toma biellese della Valle Elvo. La degustazione è stata servita accompagnata dal vino Gattinara Docg dell’azienda “Travaglini” e da un succo di mele piemontesi prodotto dal Consorzio Beüme di Gifflenga.
Nel contesto delle Atp Finals, prima della degustazione, il Distretto del Cibo delle Valli Biellesi, della Baraggia, della Pianura Vercellese si è presentato con un evento di comunicazione pubblico a un parterre internazionale di comunicatori e operatori di var i settori, nel corso del quale sono stati illustrati i progetti futuri e le finalità dell’iniziativa. Il Distretto si è costituito lo scorso 16 ottobre, nella sua sede del Castello di Buronzo e si appena insediato una decina di giorni fa, il 6 novembre, con la riunione del primo consiglio direttivo. Nonostante la sua ancora brevissima storia, ha però già ottenuto il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Piemonte, che consentirà all’ente di partecipare ad eventi come le Atp Finals, ma anche di diventare parte attiva della promozione del Made in Italy a tavola da parte del Ministero dell’Agricoltura e di accedere a bandi per il finanziamento di specifici progetti di promozione, formazione, educazione alimentare e tutela dell’ambiente.
“Tra le varie attività che il Distretto sarà chiamato a svolgere nei prossimi mesi - ha detto la presidente Elisa Pollero - Come insegnante considero la formazione un fattore strategico in quanto si rivolge ai giovani per l’affermazione dei nostri prodotti nel futuro a livello internazionale”.






