Grande successo e curiosità per la serata dedicata all’antica arte del Feng Shui, che si è tenuta mercoledì 18 novembre presso la Sala Conferenze di Villa Paolotti di Gattinara.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta di questa disciplina plurimillenaria, nata in Cina, che mira a riequilibrare gli spazi per migliorare il benessere di chi ci vive.
Il termine Feng Shui, infatti, significa letteralmente "vento e acqua”, proprio ad indicare il modo in cui il paesaggio attorno a noi influenza la nostra energia vitale
L’evento, nato dall’iniziativa dell’Architetto Andrea Caligaris, si inserisce nel percorso culturale che l’Amministrazione comunale promuove per stimolare consapevolezza e dialogo intorno ai temi della qualità della vita.
A guidare il pubblico tra i segreti di questa disciplina, il Dott. Federico Gotsch, consulente e insegnante certificato in Chue Style Feng Shui, una delle scuole più autorevoli a livello internazionale.
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Gotsch ha spiegato come la disposizione di una stanza, la forma di un edificio o l’orientamento di una città possono influire sul nostro equilibrio interiore, sulle relazioni e persino sulla nostra produttività.
Tra gli obiettivi dell’incontro anche quello di sfatare le più comuni superstizioni e inesattezze sul tema.
A differenza di quanto si possa pensare, Il Feng Shui non è un’arte astratta, al contrario si basa su misurazioni oggettive e sull’osservazione delle forme.
Allo stesso tempo, non si tratta di una scoperta moderna, basti pensare che le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al 3000 a.C circa.
Una disciplina che, di fatto, trova applicazioni concrete, non soltanto nel design e nella progettazione degli spazi abitativi ma anche nel contesto della pianificazione urbanistica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini.









