Il Piemonte conferma la propria attrattività nel panorama turistico nazionale e internazionale. Nei primi nove mesi del 2025 la regione registra un incremento del 4,8% negli arrivi e del 7,9% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024, con una crescita sia del turismo italiano sia di quello estero. La componente internazionale continua a rafforzarsi e la quota di pernottamenti stranieri raggiunge il 55%, in aumento rispetto agli anni precedenti.
Tra i principali mercati esteri spiccano Germania, Benelux, Francia e Svizzera, con incrementi significativi anche da Regno Unito e Stati Uniti. Sul fronte italiano, i visitatori provengono soprattutto da Piemonte, Lombardia, Lazio, Liguria ed Emilia-Romagna.
L’analisi per aree-prodotto mostra incrementi diffusi. Le montagne registrano la crescita più marcata, con un aumento del 16,9% nelle presenze, seguite dalle colline (+8,7%), dai laghi (+4,2%) e da Torino e prima cintura (+6%). Le colline risultano l’area con il numero più elevato di punti di interesse monitorati, mentre Torino e prima cintura è quella con il maggior volume di contenuti online analizzati.
Il livello di soddisfazione complessivo dell’esperienza turistica in Piemonte raggiunge un punteggio di 86,6 su 100, superiore alla media nazionale. Anche la ricettività ottiene risultati positivi con una valutazione di 84,9 su 100. Le aree collinari mostrano il sentiment più elevato, seguite da montagne, laghi e da Torino e prima cintura.
Un ruolo determinante nella crescita è stato svolto dalle Nitto ATP Finals 2025, che hanno confermato Torino come polo internazionale del tennis. Durante l’evento, la saturazione delle strutture ricettive ha raggiunto il 61,7%, con un picco dell’81,8% nel weekend della finale. Il numero totale dei visitatori in città è raddoppiato rispetto al 2024 e la componente turistica è aumentata del 30%. Le ricadute economiche complessive sono state stimate in 591,1 milioni di euro, in crescita del 17,5% sull’anno precedente.
Positive anche le previsioni per le festività 2025/2026: tra il 22 dicembre e il 7 gennaio la saturazione degli alloggi è già stimata al 32,8%, in netto aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore al Turismo Paolo Bongioanni sottolineano come questi risultati confermino la crescita costante del settore e valorizzino il lavoro di promozione svolto sul territorio. La Regione continuerà a investire per rafforzare un’offerta turistica sostenibile, innovativa e attrattiva a livello nazionale e internazionale.





