EVENTI - 20 novembre 2025, 11:24

Vercelli, la Prefettura apre le porte agli studenti della “Verga” per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Vercelli, la Prefettura apre le porte agli studenti della “Verga” per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Vercelli, la Prefettura apre le porte agli studenti della “Verga” per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti, celebrata il 20 novembre, la Prefettura di Vercelli ha accolto questa mattina la classe 1ª G della Scuola Secondaria di primo grado “L. Verga”, accompagnata dai docenti e dai rappresentanti del Comitato Provinciale UNICEF.

Ad accogliere ragazze e ragazzi è stato il Prefetto Lucio Parente, che li ha incontrati nella Sala riunioni per un momento di dialogo dedicato ai temi fondamentali della Convenzione ONU del 1989. Gli studenti hanno partecipato con interesse, ponendo domande e riflettendo sui diritti dell’infanzia, dimostrando sensibilità e consapevolezza.

Durante il suo intervento, il Prefetto ha condiviso con i giovani un pensiero di Maria Montessori, ricordando che «Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità» e sottolineando l’impegno costante delle istituzioni nella tutela dei più piccoli e nel garantire loro un futuro ricco di opportunità.

La visita è proseguita attraverso le sale di rappresentanza della Prefettura, ospitata nell’ex Convento dei Barnabiti: un percorso storico e artistico che ha particolarmente colpito gli studenti, con un momento speciale nel Salone degli Specchi, dove si è tenuto un breve incontro conviviale.

In segno di gratitudine e simbolo della giornata, il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Antonio Catania e la rappresentante Laura Scagliotti hanno donato al Prefetto una Pigotta, la tradizionale bambola di pezza dell’UNICEF, realizzata per l’occasione con le sembianze della mondina, figura iconica del territorio vercellese. Un gesto che ricorda come ogni Pigotta adottata contribuisca a sostenere progetti di salute, istruzione e protezione per i bambini più vulnerabili nel mondo.

Un incontro ricco di significato che ha avvicinato i più giovani alle istituzioni e ai valori universali dei diritti dell’infanzia, rafforzando la cultura del rispetto, della solidarietà e della partecipazione civica.

Redazione J.B.

SU