EVENTI - 22 novembre 2025, 14:09

Borgosesia, un incontro per capire la violenza digitale e nelle relazioni: appuntamento il 28 novembre

Borgosesia, un incontro per capire la violenza digitale e nelle relazioni: appuntamento il 28 novembre

Borgosesia, un incontro per capire la violenza digitale e nelle relazioni: appuntamento il 28 novembre

Borgosesia si prepara a ospitare un momento di approfondimento dedicato a un tema quanto mai attuale: la violenza di genere nelle sue forme tradizionali e digitali. Venerdì 28 novembre, alle 20.30, la Sala Consiliare del Palazzo Municipale (ingresso da via Monterosa 18) accoglierà l’incontro “Dalla manipolazione al click: la violenza tra le relazioni e il digitale”, iniziativa aperta alla cittadinanza e a ingresso libero

L’appuntamento rientra nelle attività di sensibilizzazione promosse sul territorio e riunisce enti e professionisti impegnati quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto alla violenza. A condurre la serata sarà la giornalista Lorella Morino, che accompagnerà il pubblico in un dialogo a più voci.

Tra gli interventi istituzionali sono previsti quelli di:

  • Francesco Nunziata, Assessore ai Servizi alla Persona dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia;

  • Marina Chiarelli, Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte;

  • Eleonora Guida, Vicesindaco del Comune di Borgosesia

Accanto alle istituzioni, saranno presenti le operatrici del Centro Antiviolenza dell’UMV, Jessica Chiarolla e Martina Rabito, che porteranno testimonianze e strumenti pratici per riconoscere i segnali di rischi e abusi nelle relazioni, anche attraverso il web.

Ospite principale della serata sarà la prof.ssa Chiara Rollero, docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, che offrirà una lettura psicologica e sociale dei meccanismi alla base della violenza, con particolare attenzione all’impatto delle tecnologie digitali sulla manipolazione emotiva e sul controllo delle vittime

L’incontro rappresenta un’occasione per famiglie, giovani e adulti per comprendere meglio le dinamiche che possono sfociare in comportamenti violenti, spesso difficili da riconoscere, soprattutto quando si manifestano online. Un momento di confronto necessario per costruire consapevolezza e strumenti di prevenzione all’interno della comunità.

Redazione J.B.

SU