CRONACA - 23 novembre 2025, 06:50

Attenzione alle truffe online, ecco i falsi rimborsi: lo segnala l'Agenzia delle Entrate

Si raccomanda sempre di prestare la massima attenzione a questa tipologia di comunicazioni, di verificare adeguatamente l’indirizzo del mittente, di non scaricare, aprire né compilare eventuali allegati e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.

Attenzione alle truffe online, ecco i falsi rimborsi: lo segnala l'Agenzia delle Entrate (foto di repertorio)

Attenzione alle truffe online, ecco i falsi rimborsi: lo segnala l'Agenzia delle Entrate (foto di repertorio)

Giungono anche nel Biellese e nella vicina Valsesia segnalazioni di false email aventi ad oggetti fittizzi rimborsi fiscali ad opera dell'Agenzia delle Entrate. La stessa, nelle scorse settimane, ha comunicato sul proprio sito web casi di phishing inerenti proprio questa tematica, perpetrato nei confronti di cittadini. 

Come si legge nella nota, la vittima viene falsamente informata, a nome dell’Agenzia delle Entrate, di avere diritto a un rimborso fiscale, riconosciuto a seguito di fantomatiche verifiche dell’ente. Il rimborso verebbe accreditato previa compilazione di un modulo accessibile tramite il link allegato nel corpo della comunicazione; tuttavia, il contenuto di tale link è totalmente estraneo all’Agenzia delle Entrate, che disconosce provenienza e autenticità.

Si rilevano molteplici elementi che contribuiscono all’efficacia del phishing come la grammatica corretta, la cura del vocabolario, la formattazione adeguata, il codice verosimile nell’oggetto e un design piacevole. Si raccomanda sempre di prestare la massima attenzione a questa tipologia di comunicazioni, di verificare adeguatamente l’indirizzo del mittente, di non scaricare, aprire né compilare eventuali allegati e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.

L’Agenzia delle Entrate disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare preliminarmente consultando la pagina “Focus sul phishing”, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’ufficio territorialmente competente.

Sempre nei giorni scorsi è stata recentemente individuata una nuova campagna di phishing che sfrutta nome e logo dell’Agenzia delle Entrate che ha l’obiettivo di sottrarre i dati finanziari dei clienti di alcuni istituti bancari. Le comunicazioni appartenenti a questa campagna, che si spacciano per comunicazioni ufficiali dell’Agenzia, fanno riferimento ad un presunto rimborso fiscale pari a €1495,39 che può essere accreditato accedendo al sito agenziaentrate-rimborsi[.]com e selezionando il proprio istituto bancario da un elenco specifico.

Dopo aver scelto l’istituto, viene richiesto l’inserimento delle credenziali di accesso in un form, tramite il quale il sito fraudolento provvede a raccoglierle e inviarle a un bot Telegram controllato dagli attaccanti. Anche in questo caso si consiglia, come sempre, di prestare la massima attenzione quando si riceve questo tipo di comunicazioni, di non cliccare i link presenti al loro interno e di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e coordinate bancarie.

Redazione g. c.

SU