Ha registrato una partecipazione superiore alle novanta persone il seminario di formazione “Sicurezza e prevenzione incendi nelle aziende agricole: valutazioni rischi, gestione e responsabilità”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vercelli in collaborazione con Prevenzioneincenditalia e con il patrocinio dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, che ha ospitato l’evento nella sede di via del Duomo a Vercelli
Apertura istituzionale e quadro introduttivo
La giornata di lavori, svoltasi nel pomeriggio del 14 novembre, è iniziata con i saluti dell’assessore del Comune di Vercelli Stefano Pasquino e del presidente di Ovest Sesia Stefano Bondesan. A seguire, l’introduzione programmatica di Davide Lovati (Prevenzioneincenditalia) ha aperto il confronto sui temi della sicurezza antincendio nelle realtà agricole.
L’Arch. Marina Martinotti, presidente dell’Ordine vercellese, ha evidenziato come il settore agricolo rappresenti un “pilastro della nostra economia territoriale” e, al tempo stesso, un ambito caratterizzato da rischi spesso sottovalutati. In particolare, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di dotare i professionisti degli strumenti tecnici e metodologici indispensabili per una corretta valutazione del rischio incendio, che nelle aziende agricole risulta amplificato dalla presenza di materiali altamente combustibili, dalla complessità degli impianti tecnologici e dalle ampie volumetrie edilizie tipiche del comparto.
L’intervento tecnico dell’Ing. Passuello
Il cuore del seminario è stato affidato all’approfondimento dell’Ing. Davide Passuello, vice comandante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Vercelli. Nel suo intervento, Passuello ha guidato i professionisti attraverso una lettura dettagliata dei pericoli intrinseci del settore e delle procedure previste dal DPR 151/2011, illustrando il percorso che va dall’analisi del progetto preliminare fino alla presentazione della SCIA antincendio per le attività soggette ai controlli obbligatori.
Responsabilità e quadro normativo
Nella parte conclusiva, l’attenzione si è concentrata sul sistema delle responsabilità civili e penali dei tecnici abilitati, degli organi di vigilanza e sui profili sanzionatori. La definizione chiara dei compiti e dei ruoli è stata indicata come condizione fondamentale per garantire un’efficace tutela delle persone e del patrimonio aziendale, soprattutto in un settore dove il rischio incendio può generare conseguenze particolarmente gravi.
Crediti formativi e aggiornamento professionale
Il seminario ha previsto 4 ore di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, valide per i professionisti iscritti negli elenchi ministeriali ai sensi del D.M. 5 agosto 2011 e successive modifiche, e ha riconosciuto 4 crediti formativi professionali (CFP) per gli architetti iscritti all’Ordine di Vercelli
L’iniziativa conferma l’impegno delle istituzioni tecniche del territorio nel promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza, con particolare attenzione ai settori produttivi più esposti ai rischi.







