Confindustria Novara Vercelli Valsesia ha ospitato il 25 novembre 2025, nella sede di Novara, l’evento di restituzione del progetto studentesco “MAD 63 AirGuardians”, sviluppato da tre studenti dell’ITI “G. Omar” e premiato lo scorso agosto all’Expo di Osaka 2025, durante l’IEYI – International Exhibition for Young Inventors.
Un progetto innovativo premiato in Giappone
L’idea, firmata da Maddalena Ghiselli, Alessio Biscaldi e Diego Zanotti, studenti del quinto anno dell’indirizzo Chimica dei Materiali, consiste in un filtro avanzato basato su nanoparticelle magnetiche, capace di catturare in modo efficace PFAS e microplastiche presenti nell’aria e nell’acqua.
A Osaka il progetto ha ottenuto due riconoscimenti:
-
Medaglia d’oro – Best Inventor Award
-
Medaglia di bronzo – Visionary Technology
Il viaggio e la partecipazione dei ragazzi sono stati possibili grazie al sostegno delle aziende associate SARPOM, Birla Carbon Italy ed Esseco srl, che hanno creduto fin da subito nel valore dell’iniziativa.
Il ruolo delle imprese e della collaborazione scuola–azienda
L’evento è stato aperto dai saluti del presidente di CNVV Carlo Robiglio, del sindaco di Novara Alessandro Canelli e della dirigente scolastica dell’ITI Omar Francesca Malarby.
Al centro dell’incontro, non solo la presentazione tecnica del progetto – illustrata dai tre studenti e dal docente Celestino Fontaneto – ma anche il modello di collaborazione che ha permesso di portare l’Italia sul palco internazionale dell’innovazione giovanile.
I rappresentanti delle aziende sostenitrici, Claudia Breschi (SARPOM), Giuseppe Falsiroli (Esseco) e Giuseppe Zanotti Fragonara (Birla Carbon Italy), hanno sottolineato l’importanza di investire nei giovani e nel dialogo tra mondo formativo e sistema produttivo, considerato un motore essenziale per lo sviluppo di competenze avanzate.
La tavola rotonda: istituzioni in dialogo su formazione e futuro
La seconda parte dell’incontro ha ospitato una tavola rotonda sul tema del rafforzamento del rapporto tra scuola e impresa, introdotta da Roberta Massaro (Giovani Imprenditori CNVV) e moderata da Giovanni Rossitti.
Sono intervenuti:
-
Marina Chiarelli, Regione Piemonte
-
Andrea Crivelli, Provincia di Novara
-
Diego Dalla Verde, Vice prefetto di Novara
-
Mauro Cesti, sindaco di Cerano
-
Angelo Robotto, Direttore Ambiente Regione Piemonte
-
Mariagrazia Grilli, Università del Piemonte Orientale
Tutti hanno evidenziato come progetti di questo tipo rappresentino un investimento strategico per il territorio.
“Così tratteniamo i talenti”
Il presidente CNVV Carlo Robiglio ha ribadito l’importanza di creare condizioni che permettano ai giovani di crescere e lavorare nel proprio territorio:
«Il successo di oggi dimostra cosa significa collaborare tra scuola, imprese e istituzioni. Trattenere i talenti non è solo una sfida sociale, ma una necessità strategica per la competitività del nostro sistema produttivo».
Anche la dirigente scolastica Malarby ha evidenziato come questo progetto sia il punto di partenza di un percorso più ampio, orientato a sostenere sostenibilità, innovazione e opportunità per le nuove generazioni.
Il valore del sostegno delle aziende
«Il talento diventa valore quando trova un contesto che lo sostiene» ha dichiarato Claudia Breschi (SARPOM), ricordando l’impegno delle imprese del territorio nel favorire percorsi formativi dedicati a sicurezza, ambiente e innovazione.
L’evento ha confermato la capacità della collaborazione tra scuola, imprese e istituzioni di generare innovazione concreta, valorizzando i giovani e rafforzando un ecosistema territoriale orientato al futuro.










