Grande musica per la finale del 41° Concorso Internazionale Valsesia Musica 2025 per Violino e Orchestra, che si è tenuta domenica 23 novembre, al Teatro Civico messo a disposizione dal Comune di Varallo. Malgrado tutte le difficoltà che si sono dovute affrontare, Valsesia Musica ha portato a termine un'eccellente edizione del Concorso di violino, con una semifinale brillante, tanto che la giuria si è rammaricata di avere potuto selezionare solo tre violinisti, offrendo una serata finale di altissimo livello: i finalisti e vincitori hanno aggiunto, alle eccellenti competenze e abilità, un garbo, non sempre scontato. La serata è stata accompagnata dalla prestigiosa Orchestra Antonio Vivaldi, diretta dal Maestro Ernesto Colombo: i finalisti hanno entusiasmato il pubblico con l’esecuzione per intero di alcuni tra i più celebri e conosciuti concerti per violino e orchestra, emozionando per la loro giovanissima età, che si coniugava con un’eccezionale professionalità, completata da grandi capacità interpretative. Artem Rychagov di nazionalità russa, di 18 anni, e Sergei Mkrtichian di nazionalità russa, di 20 anni, si sono aggiudicati ex aequo il Primo Premio di € 4.000 (offerto dalla famiglia Loro Piana) consegnato da Roberta Bonazzi, Assessore del Comune di Varallo e dalla Presidente di Valsesia Musica Rosanna Prosino. Il 2° Premio di € 2.000 (offerto dalle Officine Rigamonti) è andato a Haewon Lim, coreana, di 21 anni, consegnato dall’Assessore dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Attilio Ferla, mentre Bruna Scigliano Camaschella, Presidente dell’Inner Wheel club di Valsesia, ha consegnato alla giovane musicistail Premio speciale di € 1.000, offerto dal Club di servizio femminile, destinato alla migliore violinista del Concorso. Il Concorso Internazionale, è stato organizzato e gestito dall’Associazione Culturale Valsesia Musica, con il contributo della Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Città di Varallo, Fondazioni Cassa di Risparmio di Vercelli, BPN per il territorio e con il generoso apporto della famiglia Loro Piana, di Stefano Rigamonti a nome delle Officine Rigamonti S.p.A, del Comitato Carnevale di Borgosesia, del Comitato per l’Alpaa, e di tutti coloro che hanno contribuito alla campagna: “Salviamo Valsesia Musica”, ed in maniera particolare il Comune di Varallo, la Presidente Rosanna Salvoldi in memoria del marito Carlo Alberto Prosino, Marinella Mazzone Turcotti, Mario Remogna e Donatella Beatrice Franchi, Donatella e Savino Rizzio. Uno speciale ringraziamento è stato tributato ai due pianisti accompagnatori dei concorrenti nella semifinale: Georgi Trendafiloff e Camilla Marone Bianco, e a Marita Simonotti, Segretaria dell’Associazione Hospes di Stresa, con la quale Valsesia Musica è convenzionata e gestisce l’ospitalità di concorrenti e giurati. La Giuria, presieduta da Hubert Stuppner, composta dalla violinista Lindita Hoxha, dal Maestro Alexander Zyumbrovskiy (che non ha potuto essere presente alla serata per improrogabili impegni di lavoro con l’orchestra della Fondazione Arena di Verona) e dal Maestro Ernesto Colombo, al termine dell’esecuzione dei tre finalisti si è riunita per stilare la classifica. Attendendo il verdetto della Giuria, è stata ufficialmente presentata al pubblico la nuova Presidente di Valsesia Musica, Rosanna Salvoldi Prosino, Vice Presidente per la Valsesia della Lilt, impegnata in numerose attività di volontariato sociale e culturale e socia Fondatrice del Museo del Puncetto Valsesiano, la quale ha ringraziato Franca Scaglia che, dopo sedici anni di ininterrotta Presidenza, ha passato le consegne: “Franca per anni ha rappresentato Valsesia Musica e con Carlo Vietti ne ha seguito l’attività, cercando di diffondere e far apprezzare la grande musica. E’ stata anche l’apprezzata autrice di una breve pièce teatrale: “Dal Piave a Nassirya”, rappresentata in Biblioteca a Varallo e al MEV a Romagnano, che ripercorreva la Storia dei militari italiani che hanno sacrificato la loro vita per difendere la patria”. Il Maestro Vincenzo Balzani, Direttore artistico di Valsesia Musica, assente per motivi di salute, ha inviato un messaggio: “Il Concorso Valsesia Musica per violino e orchestra è uno dei concorsi strumentali più titolati (ed utili aggiungo!) del mondo. Centinaia di giovanissimi talenti dopo il Valsesia Musica hanno scalato i più grandi traguardi nel panorama musicale internazionale. Gli ultimi sono stati il tedesco di origini cinesi Simon Zhou e il nostro Giuseppe Gibboni che, dopo essersi imposti a Varallo, hanno trionfato al Paganini di Genova così come esattamente ventisei anni fa l’allora sedicenne Sayaka Shoji, che da noi ha iniziato una carriera strepitosa. A quattro mesi di distanza dalla vittoria al nostro Concorso è diventata la prima giapponese a vincere il Concorso Paganini, a cui sono seguite incisioni per la Deutsche Grammophone con la direzione di Zubin Metha, concerti in tutti i principali teatri e sale da concerto del mondo e quest’anno era tra i giurati dello stesso Concorso Paganini. Chi potrebbe essere più soddisfatto ed orgoglioso di noi di Valsesia Musica?”. Il Presidente, Hubert Stuppner, che è stato per molti anni Presidente della Giuria del celeberrimo Concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni, che si svolge a Bolzano, ha ringraziato la solerte Segretaria di Valsesia Musica Cristina Minazzoli, che gestisce il Concorso ed accoglie i concorrenti e, prima di svelare i nomi dei premiati, riallacciandosi al messaggio del Maestro Balzani, ha sottolineato che questi quarantuno anni di grande musica devono avere un seguito: “Una sana competizione è sempre un incentivo per migliorare: queste esibizioni non sono dei semplici concerti, ma chi partecipa sa che sarà valutato da una Giuria che coglierà pregi e difetti delle esecuzioni. In Giappone, nazione di centoventi milioni di abitanti, ogni sette famiglie c’è un pianoforte, quaranta milioni di studenti cinesi studiano pianoforte. Valsesia Musica non può e non deve morire”. Il prossimo appuntamento con Valsesia Musica sarà il 6 dicembre, con la finale del Concorso per Pianoforte, che si terrà al Centro Congressi di Palazzo D’Adda: Marinella Mazzone Turcotti offrirà il secondo premio in memoria del marito Prof. Giovanni Turcotti, Carla e Giulio Armiento offriranno il terzo premio in memoria della figlia Alessandra.

















