COSTUME E SOCIETÀ - 27 novembre 2025, 10:21

Varallo, gli studenti della Scuola Barolo presentano il manufatto in legno dedicato ai mille anni della città

Varallo, gli studenti della Scuola Barolo presentano il manufatto in legno dedicato ai mille anni della città

Varallo, gli studenti della Scuola Barolo presentano il manufatto in legno dedicato ai mille anni della città

È stato presentato venerdì 21 novembre, nell’ambito della Settimana dell’Economia di Confartigianato, il manufatto in legno di noce realizzato dagli studenti della Scuola Barolo per celebrare i 1000 anni di Varallo. L’opera, frutto di settimane di lavoro della classe seconda con il supporto di alcuni studenti di terza e quarta, è stata realizzata sotto la guida dei docenti di laboratorio Umberto Cassani e Pietro Valenti.

Un’opera che racconta Varallo

Il manufatto presenta due livelli narrativi:

  • Nella parte inferiore, il ponte Antonini, con le due arcate principali, lo stemma e il fregio, riprodotti attraverso tecniche che simulano la texture della pietra, ottenuta bocciardando il legno con un punteruolo.

  • Nella parte superiore, un armadio a due ante che si apre come un abbraccio, conducendo a una lunetta scolpita a mano raffigurante lo skyline del Sacro Monte. All’interno, le ante ospitano formelle in rilievo che narrano i momenti più importanti della storia cittadina.

Gli studenti hanno impiegato tecniche tradizionali di falegnameria, tra cui incastri a coda di rondine, impiallacciatura in noce nazionale e scultura a tutto tondo per il logo. La chiusura dell’armadio è stata progettata appositamente, mentre la finitura finale è stata ottenuta con una patina antica applicata a mano in tre passaggi.

La presentazione

Alla cerimonia hanno partecipato il dirigente scolastico Carmelo Profetto, la referente della Scuola Barolo Carla Ferraris, i docenti del plesso, l’esperto Roberto Multone e lo scultore Hectore Colque. Presenti anche gli studenti coinvolti nel progetto.
Per il Comune di Varallo hanno presenziato il sindaco Pietro Bondetti e il referente dell’ufficio cultura Silvio Brentazzoli. Per Confartigianato erano presenti il referente territoriale Marco Fittabile e Samuele Broglio, specialista in normative sui serramenti, che si è intrattenuto con gli studenti per un approfondimento tecnico.

Un’opera che unisce formazione, tradizione e identità

Il manufatto rappresenta un esempio concreto di come la formazione professionale possa dialogare con la storia del territorio, offrendo agli studenti un’occasione per mettere in pratica competenze tecniche e conoscenze artistiche.
Un contributo prezioso per commemorare un traguardo significativo: il millennio di Varallo, celebrato attraverso il lavoro, la creatività e l’impegno delle nuove generazioni.

Redazione J.B.

SU