/ Prato Sesia-Romagnano

Prato Sesia-Romagnano | 26 aprile 2016, 10:16

Protezione civile: Esercitazione eseguita presso il Comune di Prato Sesia

Protezione civile: Esercitazione eseguita presso il Comune di Prato Sesia

Il Comune di Prato Sesia ha sottoscritto una convenzione con il Gruppo di Protezione Civile dell’ANA Sezione Valsesiana. Per effetto della convenzione anche a Prato Sesia si è costituito un distaccamento di volontari.

Nella giornata del 9 aprile si è svolta un’esercitazione alla quale hanno partecipato 24 volontari, accumulando un totale di 96 ore.

L’esercitazione di addestramento si è svolta con lo scopo di illustrare ai volontari tecniche di manovra di intervento e utilizzazione di attrezzature specifiche per il disbosco quali: roncole, motoseghe, corde, moschettoni e decespugliatori.

Sono stati inoltre impiegati tutti i dispositivi di sicurezza antinfortunistici di protezione imposti dalle normative vigente come: pantaloni da taglio, guanti, caschetto, stivali ecc., ricordandogli sempre l’importanza della loro manutenzione e utilizzo, per un’ adeguata sicurezza sul lavoro propria ed altrui.

Si è intervenuti in quattro aree differenti:

- la prima zona nominata “Rio Roggione” in cui si è liberato il letto della roggia da piante di piccolo taglio, i quali ingombri avrebbero compromesso il regolare deflusso delle acque specialmente in caso di alluvione.

(250 m).

- In un secondo momento ci si è spostati a monte del Paese, in prossimità del fosso di scolo del “Rio Roggetta”, in cui si è effettuato un lavoro di pulizia rimuovendo ramaglie e vegetazione morta. ( 170 m)

- In “fraz.Morca”, con l’ausilio del mezzo meccanico ruspina di proprietà del Comune, si è recuperata la regolare funzionalità del fossato pulendolo rimuovendo terra e arbusti. (180 m).

- Si è concluso spostandoci al “Castello di Sopramonte” rimuovendo alcune piante pericolanti cadute a causa delle ultime intemperie.

L’esercitazione è stata organizzata precedentemente dal Caposquadra Alberti, in accordo con i volontari, al fine di ottimizzare i risultati sia formativi che interventistici, e successivamente esaminata ed approvata dal Coordinatore Pascariello.

Tutti gli interventi sono stati costantemente sorvegliati, diretti e coordinati dal Sottoscritto e dal Coordinatore.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore