Anche se percepito come luogo sicuro per eccellenza, l’ambiente domestico rappresenta, di fatto, un ambito nel quale si concentrano importanti fattori di rischio per la salute, soprattutto dal punto di vista dell’incidentalità, nonostante questo, vi è nella popolazione una scarsa o assente percezione del rischio.
Per questo l’ASL, nell’ambito del Piano Locale di Prevenzione (PLP), ha programmato un incontro a Gattinara, presso la sala conferenze di Villa Paolotti, mercoledì 11 ottobre, alle ore 15.00, per spiegare e individuare principali fattori di rischio presenti nell’ambiente domestico e potenzialmente pericolosi per le persone anziane.
La metodologia prescelta è quella della proiezione di un filmato, appositamente elaborato e denominato "FILA LISCIO", il cui contenuto possiede carattere didattico/dimostrativo, cui seguirà un dibattito per approfondire gli argomenti trattati.
I dati mostrano che, nonostante gli incidenti domestici siano sempre più riconosciuti come un problema che ha un impatto importante sulla salute pubblica, la stragrande maggioranza delle persone (circa il 90%) continua ad avere una bassa consapevolezza del rischio di infortuni in ambiente domestico, per cui è fondamentale, soprattutto per le persone anziane, predisporre una comunicazione efficace e adeguatamente supportata, con l’obiettivo di aumentare la percezione e sensibilizzare sulla presenza di potenziali pericoli presenti tra le mura domestiche.
Con il progetto "FILA LISCIO" ci si rivolge alle persone anziane in modo compatibile con i loro tempi di ascolto, attraverso un video con messaggi semplici e brevi e un dibattito stimolato dagli esperti, che oltre a chiarire meglio i concetti aiutano a verificare la corretta comprensione della comunicazione.