/ COSTUME E SOCIETÀ

COSTUME E SOCIETÀ | 20 gennaio 2020, 13:00

Carnevale di Quarona, consegnate le chiavi della città dal Sindaco a sua Maestà Babiu Runfatta FOTO

Tra risate e una scherzosa schermaglia politica tra i sindaco e maschera che hanno intrattenuto tutti i presenti

Foto di Federico Zancaner

Foto di Federico Zancaner

Calda accoglienza della gente per l’arrivo in piazza combattenti  (circa alle 16 di sabato) di sua Maestà Babiu Runfatta (interpretato da Bozzo Rolando Morgan) e delle beneamate concubine (interpretate da Corinne Bedolis e Chiara Peretto).

L’incontro di Babiu Runfatta con il sindaco Francesco Pietrasanta è stato molto scherzoso e gioviale, non sono mancate frecciatine ma il tutto si è risolto con un sorriso e una stretta di mano: è carnevale, tempo per far posto alla gioia e all’allegria. Lo scambio dei doni si è rivelato essere una pur ironica, battaglia politica: fra i doni fatti al Sindaco del pellet per ricordarsi di non lasciare più al freddo edifici come quello parrocchiale e quello dell’asilo, un ombrello per le infiltrazioni di pioggia nella palestra delle Scuole Medie, e una sveglia perché si dice che il Sindaco arrivi spesso in ritardo alle riunioni.

Da parte sua Francesco Pietrasanta con fair play ha risposto che farà più attenzione e regalato le chiavi, una scatola di fiammiferi, una pergamena, e una macchinina rossa forse per ricordare il colore politico di sua Maestà. Dopo una stretta di mano e gli auguri da parte di entrambi di buon lavoro per Quarona è iniziato ufficialmente il Carnevale. Presente alla cerimonia anche la vicesindaco Ilaria Perincioli.

Quest’anno il presidente del Comitato Carnevale Quarona è Andrea Antoniazzo: ”E’ il mio primo incarico da presidente del Comitato, speriamo di portare avanti la tradizione del Carnevale e portare un po’ di gioia a tutti”.

I prossimi appuntamenti del Carnevale quaronese:
Sabato 1 febbraio Veglia di Carnevale; le danze inizieranno alle 21.30 al Salone Sterna. (in collaborazione con i comitati di Doccio e Valmaggiore).
Domenica 16 febbraio è prevista la tradizionale Paniccia: la sfilata per le vie del paese, con ritrovo alle 10,30 alla sede della banda cittadina; alle 12 benedizione e distribuzione della paniccia al Salone Sterna.
Giovedì 20 febbraio vi sarà il giro delle scuole, nel pomeriggio la cioccolata in piazza Libertà, e la sera la festa coi commercianti.
Sabato 22 il Ballo dei bambini a partire dalle 15 all’Oratorio.

Altri eventi sono ancora in programmazione.

Federico Zancaner

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore