/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 14 luglio 2019, 11:45

Gattinara e Lozzolo unite contro il coleottero Popillia Japonica

Ecco quante sono le trappole posizionate sul territorio e come funzionano

Gattinara e Lozzolo unite contro il coleottero Popillia Japonica

Lozzolo, Gattinara e i paesi della bassa Valsesia insieme per la lotta alla Popillia japonica. Ipla ha posizionato nelle aree infestate 600 trappole a cattura massale degli adulti che vengono svuotate periodicamente.

Nel 2018 con questa modalità sono stati catturati 24 milioni di adulti.

Posizionate anche 400 trappole per la disseminazione di un fungo entomopatogeno che agisce sull’insetto causandone la morte (cassette di legno con imbuto giallo).

E infine 1500 trappole a rete insetticida per l’abbattimento diretto degli adulti (ombrelli) che possono abbattere fino a 26 mila adulti per trappola al giorno.

Tutte le trappole sono innescate con un attrattivo a due componenti: il feromone sessuale femminile (che attira i maschi) e un'essenza floreale (che attira entrambi i sessi) proprio per attirare l’insetto nella trappola.

Le trappole sono installate secondo schemi precisi e in modo da evitare di attirare il coleottero in zone ancora indenni e dunque espandere l’infestazione. Su ogni trappola ci sono i riferimenti per avvisare in caso di posizionamento errato e le trappole vengono prontamente ricollocate.

Redazione

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore