/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 15 giugno 2020, 08:57

Borgosesia, al via il piano antizanzare 2020 con IPLA

Borgosesia, al via il piano antizanzare 2020 con IPLA

Come sempre, dal 2014, anche quest’anno il Comune di Borgosesia procede con le misure anti-zanzare, ma con qualche novità rispetto agli anni passati. «La novità più rilevante – sottolinea l’Assessore all’Ambiente, Eleonora Guida – è che quest’anno, per il trattamento di questo problema, ci affidiamo a I.P.L.A., “Istituto Per Le Piante Da Legno E L’Ambiente”, società pubblica il cui maggior azionista è la Regione Piemonte. Una scelta che ci consente di effettuare un lavoro omogeneo con il resto del territorio piemontese, dove IPLA interviene in 200 Comuni, oltre 60 dei quali si trovano nella nostra zona. Partiamo con un po’ di ritardo rispetto al solito – aggiunge Eleonora Guida - causa lock down, ma gli esperti, venuti ad effettuare un sopralluogo nei giorni scorsi, ci hanno assicurato che l’efficacia dei trattamenti non sarà compromessa ».

Come si svolgerà l’azione di IPLA? «Si inizia la settimana del 15 giugno – spiega ancora Guida – con un intervento larvicida presso tutti gli oltre 2800 tombini che si trovano nel nostro Comune e in tutti i ristagni d’acqua considerati più a rischio: verrà utilizzato un prodotto biologico, che sarà impiegato per 4 trattamenti consecutivi in modo da evitare lo sviluppo delle zanzare. In tutto il territorio comunale verranno inoltre sistemati dei campionatori – aggiunge Eleonora Guida – per valutare la presenza di zanzare e dunque l’efficacia del trattamento. Se ritenuto necessario, si passerà poi alla fase successiva, con interventi per eliminare le zanzare adulte». Come sempre, lo scopo è eliminare questi fastidiosi insetti che infestano i nostri territori, quest’anno anche nell’ottica di un’ulteriore azione di controllo sanitario.

«La scelta di questo nuovo partner per effettuare l’azione anti-zanzare - conclude Eleonora Guida – è un elemento determinante per la riuscita dell’operazione: l’azione coordinata e omogenea di IPLA sul territorio regionale sarà un’arma vincente contro la diffusione delle zanzare. Da lunedì dunque si parte, con piena fiducia di riuscire a controllare la presenza di questi sgraditi ospiti delle estati valsesiane!».

Comunicato stampa g. c.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore