/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 28 marzo 2021, 09:29

Progetto E’VVIVA - Evviva, la Valmastallone è Viva, presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

47 interventi per un investimento richiesto di € 144.842.000,00 per incentivare gli investimenti privati, nuovi posti di lavoro, il contrasto allo spopolamento e il ripopolamento della valle.

Progetto E’VVIVA - Evviva, la Valmastallone è Viva, presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Una proposta  che Unisce ed integra le proposte presentate dai comuni, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e di crescita socioeconomica dell’intero territorio. E’ stata redatta da tutti i comuni della Val Mastallone, con la collaborazione della provincia di Vercelli, e dei Comuni limitrofi di Bannio Anzino e Valle Strona.

L'obiettivo è quello di incentivare gli investimenti privati, nuovi posti di lavoro, il contrasto allo spopolamento e il ripopolamento della valle.

Glie enti proponenti il progetto sono: Provincia di Vercelli, Comune di Rimella, Comune di Cervatto, Comune di Cravagliana, Comune di Fobello, Comune di Sabbia, Comune di Cervatto, Comune di Varallo, Comune di Valstrona, Comune di Bannio Anzino (VB).

Le priorità di riferimento del progetto sono quelle finalizzate allo sviluppo di tutta la val Mastallone unendo i progetti di tutti i territori interressati convergendo in un unico grande progetto mirato alla RINASCITA della Val Mastallone – la Val Mastallone è VIVA (EVVIVA).

Si mira così a sostenere l’insediamento di nuove realtà ricettive, incentivando la riconversione di quelle esistenti creando così nuovi posti di lavoro, favorire il miglioramento dell’impronta derivante dal turismo sostenibile ed infine attenuare l’impatto socio economico derivato dalla crisi Covid-19.

La montagna e la natura della Provincia sono state e sono tutt’ora rifugio per chi vive nelle metropoli, ma a coloro che ci scelgono e ci riscoprono vanno garantiti tutti i servizi essenziali per poter svolgere la propria professione ed il comfort.

S mira al potenziamento infrastrutturali, cercando di aprire gli orizzonti oltre ai propri confini amministrativi, si vogliono cosi creare collegamenti intervallivi che percorrono le diverse Valli della Valsesia che ripercorrendo in parte il progetto “di Valle in Valle” partendo Da Vocca, Da Rossa, e passando da Cervatto, Cravagliana, Fobello Rimella, si Vuole raggiungere la Valle Anzasca Con Bannio Anzino, Campello Monti e Sanbughetto - Vallestrona.

La viabilità è la base del sistema di sviluppo che si prospetta, ma deve essere affiancato da ulteriori interventi, investimenti sulle energie Rinnovabili, investimenti sui servizi, sul miglioramento delle Borgate , sull’avvio di nuove attività strettamente legate al territorio, attività agrosilvopastorali, ed attività legate al turismo

LA PROPOSTA UNISCE ED INTEGRA, NELL’OTTICA DI UNA VISIONE COMUNE DI SVILUPPO E DI CRESCITA SOCIO ECONOMICO DELLA VAL MASTALLONE, ALCUNE DELLE PROPOSTE PRESENTATE DAI SINGOLI COMUNI:


-Nuovo approccio alla natura associando l’aspetto culturale naturalistico propriamente detto , al tocco di avventura cui il turista è alla ricerca. La valorizzazione delle nostre aree naturalistiche quali il percorso del Mastallone e dei suoi Affluenti, Il Bosco di Protezione (contro le Valanghe ) in frazione Villa superiore di Rimella, il Piano delle Fate a Cravagliana.

-Non mancano le proposte più avventurose come la ZIP LINE, il BOB ESTIVO, e la pratica del Trekking e della Mountain BIKE attraverso il grande percorso che verrà creato in un contesto Unico ed INIMITABILE

-Si vogliono Valorizzare i nostri Beni culturali, Le chiese, i Musei e le borgate Alpine

-Garantire i servizi Essenziali, si propongono investimenti per gli Ambulatori Medici, un servizio di Farmacia Mobile, La digitalizzazione, il WI FI, interventi volti a migliorare il pronto soccorso mediante l’efficientamento delle piazzole dell’elisoccorso.

-Creare nuovi posti di lavoro con riferimento alla previsione di una Nuova Stalla, e al progetto che mira a riattivare la produzione agricola sui terreni presenti in Val Mastallone

L’obiettivo principale dell’intero progetto vuole essere CREARE FUTURO, incentivare gli investimenti privati, nuovi posti di lavoro, contrasto allo spopolamento e ripopolamento della valle.

Per l’intervento si stima un importo complessivo, somme a disposizione comprese (IVA, spese tecniche, indagini, espropri, accordi bonari, ecc.), pari ad € 144.842.000,00. Quale somma dei 47 interventi inclusi nel progetto.

 

 

c.s. Comune Rimella

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore