Grande Successo per il Riverside Festival, che dal 17 al 20 Giugno ha concentrato eventi di vario genere nell’Area Gabbio di Doccio, richiamando un pubblico molto numeroso.
Direttamente proporzionale al successo, la soddisfazione del Presidente dell’Unione Montana, Francesco Pietrasanta:
«Il riscontro ottenuto con questa manifestazione è stato anche superiore alle aspettative – commenta Francesco Pietrasanta – e ci ha dimostrato appieno che si possono centrare obiettivi importanti con proposte coinvolgenti per il territorio: siamo riusciti a portare tanta gente, a far divertire i giovani, a rispettare l’ambiente, a creare occasioni di inclusione e a dare un’opportunità di esibirsi a nuove band, che per la prima volta hanno calcato un palco. Tutto ciò è un grande stimolo anche per futuri eventi».
Sul terreno che ha ospitato la manifestazione si sono date appuntamento oltre 3mila persone per le due serate musicali, e tantissimi altri hanno partecipato alle iniziative sportive, gastronomiche e di divertimento vario che sono state proposte tra il pomeriggio di venerdì 17 e la serata di domenica 19.
I valori positivi racchiusi in questa manifestazione sono stati molti, studiati con attenzione per creare veramente un “plus” al divertimento: «Abbiamo voluto creare un evento attrattivo per i giovani, sia per farli divertire, che per dare modo a chi ama fare musica di avere un palco su cui esibirsi: ci siamo riusciti. Volevamo anche dare un grande segnale di inclusione, e l’abbiamo dato lavorando con la magnifica associazione Passeportout, che ha organizzato i divertentissimi giochi del Torneo del Gabbio. E ancora – aggiunge il Presidente – da tempo siamo impegnati sul fronte ambientale, tra le altre cose con la campagna Valsesia Plastic Free: abbiamo pensato di partire da una piccola cosa, come il risparmio dei bicchieri di plastica, proponendo un bicchiere” logato” Riverside, cosicché ognuno utilizzasse solo quello. E anche qui abbiamo ottenuto il risultato voluto».
Il risultato ottenuto è frutto di un buon lavoro di squadra, che ha visto il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, e il Presidente ci tiene a sottolinearlo: «Abbiamo espresso una buona sinergia di territorio – sottolinea Pietrasanta – per questo ringrazio l’Assessore quaronese Maurizio Ugliotti, che ha coordinato l’evento; tutti i volontari del territorio, tra cui Croce Rossa e Aib, che non si sono risparmiati, le Pro Loco di Quarona e Agnona ed il comitato festeggiamenti Fei. Un ringraziamento – aggiunge il Presidente – alle Forze dell’Ordine, compresa la Polizia Locale. E poi a tutti gli sponsor, aziende che hanno sostenuto un’iniziativa del territorio e che costituiscono l’esempio di ciò che vorrei per la Valsesia: una Valle in cui tutte le componenti della società sono unite nel cammino verso il futuro».
Si chiude con una promessa: «Il prossimo anno, faremo ancora meglio!».