Nella settimana dell’8 Marzo, Giornata Internazionale della donna, a Borgosesia l’Assessorato alla Cultura, guidato dall’Assessore Gianna Poletti, organizza insieme alla Consulta per la Cultura “Dialoghi al femminile – Storie di donne e per le donne”, tavola rotonda che si terrà venerdì 10 marzo alle ore 18 nella sala conferenze della Biblioteca Resegotti di Borgosesia
«Abbiamo scelto di invitare tre donne di Borgosesia per raccontare attraverso le loro storie e le loro riflessioni la realtà femminile della nostra città – spiega l’Assessore Gianna Poletti – le cronache nazionali ed internazionali ci restituiscono storie ad ampio respiro, nelle quali a volte è difficile identificarsi; noi ci focalizziamo sulla nostra realtà: tre donne che vivono una dimensione personale e sociale in cui ognuna di noi può rispecchiarsi, con le quali rifletteremo sui vari aspetti dell’universo femminile nel nostro territorio».
Le ospiti sono Piera Goio, Caterina Ferro e Monica Bergamasco: la prima da sempre attiva nel volontariato, la seconda autrice di “Roba ‘d fumbre”, saggio dedicato alla vita delle donne locali tra l’800 e il 900, e la terza insegnante ed attrice di teatro. Tre donne che vivono un quotidiano in cui normalità e straordinarietà si fondono, così come nella vita di tante donne.
«In un dialogo con la giornalista Lorella Morino, le nostre ospiti ci permetteranno di sondare l’universo femminile borgosesiano del passato, del presente e del futuro – aggiunge Gianna Poletti – e tutte e tre ci racconteranno anche di se stesse, con le proprie fragilità e la propria forza. Sarà un bel momento di incontro al femminile, al quale spero siano presenti anche tanti uomini: conoscersi ed ascoltarsi è fondamentale per rispettarsi e per costruire insieme una società migliore».
Nella sala conferenze saranno anche esposti i quadri della pittrice Antonella Motta, nei quali le donne sono sempre protagoniste: «Anche la storia di Antonella è interessante – aggiunge Gianna Poletti – da sempre appassionata di arte, solo nel periodo della pandemia ha cominciato ad esprimere il suo talento realizzando quadri di grande impatto, caratterizzati da colori forti, metafore spesso ironiche e sguardi femminili di rara delicatezza. Per lei sarà la prima mostra – conclude Gianna Poletti – ed è un grande piacere per noi ospitarla in questo contesto dedicato alle donne».
All’incontro sarà presente anche il Sindaco Fabrizio Bonaccio, che porterà il suo saluto: «Apprezzo molto il lavoro dell’Assessorato alla Cultura e della Consulta – commenta il Sindaco – che stanno collaborando molto bene nell’ottica di creare appuntamenti ed occasioni di arricchimento culturale e riflessione a disposizione dei cittadini. Venerdì ci sarò – conclude Fabrizio Bonaccio – non solo per portare il mio saluto a tutti i presenti, ma soprattutto per dire che il futuro è delle donne e degli uomini che sapranno camminare insieme per far sì che le nuove generazioni crescano nella consapevolezza dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e delle pari opportunità».