/ Animalerie

Animalerie | 22 marzo 2023, 12:54

Per le video-adozioni di Valsesianotizie.it: il dolcissimo Joe de Il Giardino di Quark, FOTO e VIDEO

Se ti piace "Il Giardino di Quark", Rifugio Enpa per cani e gatti anziani e disabili, fai diventare uno di loro il "tuo amico a distanza"!

Per le video-adozioni di Valsesianotizie.it: il dolcissimo Joe de Il Giardino di Quark

Per le video-adozioni di Valsesianotizie.it: il dolcissimo Joe de Il Giardino di Quark

 

Il Giardino di Quark nasce a Gattinara, in provincia di Vercelli, nel 1987 come canile-rifugio in un periodo in cui sul territorio non erano presenti ancora strutture di accoglienza per i cani abbandonati. Dopo anni molto travagliati, di continua emergenza, con il miglioramento della situazione locale, sia dovuto al sorgere di altre strutture in seguito alla legge 281, sia alla modificata sensibilità delle persone e alla diffusione di una cultura animalista e di maggior rispetto soprattutto verso i cani, dovuta al costante impegno nel promuovere questi aspetti da parte dei volontari Enpa Borgosesia (unici all’epoca attivi sul territorio) tramite  pubblicazione di articoli, eventi e iniziative, il Giardino di Quark si è trasformato in un rifugio un po’ particolare, dedicato a quei cani che, nei canili tradizionali, non potevano ricevere le attenzioni e le cure adeguate. Cosi da ormai quasi vent’anni il nostro Rifugio si è andato man mano specializzando nella cura di animali ciechi, sordi, con problemi motori e patologie tipiche dell’età avanzata.Attualmente il Giardino di Quark ospita una ventina di cani, provenienti da strutture piemontesi o del sud Italia o, ancora, da situazioni difficili e non idonee. Ogni cane ha un vero e proprio appartamento creato su misura per le sue esigenze: gomme antiscivolo, tappetini per la magnetoterapia, cuscini per stimolare la funzionalità muscolare,  riscaldamento mirato, cucce speciali e differenti a seconda della disabilità tappetini rinfrescanti, ventilatori, ecc. ecc. a seconda anche della stagione.

I cani condividono la “stanza” al massimo con un altro cane e durante il giorno sono costantemente liberi nelle aree verdi( 4 cortili, tre giardinetti e due grandi pinete) insieme tra loro per una corretta socializzazione e attività fisica, sempre monitorati dai volontari. Anche nelle aree verdi e nei giardinetti ci sono attrezzature adeguate alle varie esigenze, perfino il riscaldamento! Molti dei nostri cani non sono autosufficienti perciò necessitano di presenza costante dei volontari per deambulare, bere, magiare. Anche la pulizia e l’igiene della struttura e degli animali stessi è fondamentale per il loro benessere e per evitare peggioramento o complicazioni delle loro patologie. Perciò noi volontari siamo presenti al Rifugio non meno di 13 ore al giorno per un totale di almeno 91 ore settimanali.

Dal 2006 inoltre è attiva l’iniziativa SOS Carrellini, che mette in contatto le persone che hanno un carrello per cani o gatti disabili che non usano più con coloro che ne hanno bisogno. Inoltre la struttura raccoglie carrellini usati per poi destinarli a chi ne fa richiesta, oltre a dispensare informazioni e consigli sulla corretta gestione di un animale disabile, con consulenza telefonica gratuita, grazie a più di trent’anni di esperienza maturata sul campo.

Ed ecco, lui è la mascotte de Il Giardini di Quark, ecco il dolcissimo Joe

Vuoi diventare anche tu un nostro GRANDE AMICO? L’AMICIZIA è la cosa più IMPORTANTE per noi!

Le quote di "Adotta un Amico a distanza" sono:

€ 80,00 per sei mesi
€ 160,00 per un anno€ 300,00 Super Amico (annuale)

Puoi versare la quota scelta sul conto corrente bancario a favore di "Enpa Onlus - Sezione di Borgosesia", conto corrente bancario IT 49 A 03138 44310 000012891958 presso Banca Reale agenzia di Borgosesia  oppure conto corrente postale 11516135.

Nella causale del versamento indica "Adotto un Amico a distanza" e il "nome del cane" scelto.

Se ti piace "Il Giardino di Quark" fai diventare uno di loro il "tuo amico a distanza"! Con una semplice donazione potrai adottare "a distanza" uno dei nostri ospiti, ti invieremo l'attestato di adozione e naturalmente potrai anche venirlo a trovare di persona.

Puoi vedere tutti i nostri ospiti nella sezione di questo sito "I cani del rifugio".

Per maggiori informazioni scrivici a borgosesia@enpa.org o chiama il 335.5325836 (Alessandra) o il 347.1152388 (Maddalena). Grazie per l'aiuto che ci vorrai dare!

c.s.,s.zo.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore