/ ATTUALITÀ

ATTUALITÀ | 22 marzo 2023, 07:00

4 consigli per prendersi cura di familiari anziani

Secondo i dati Istat del 2020, la popolazione italiana sta invecchiamdo sempre di più.

4 consigli per prendersi cura di familiari anziani

Secondo i dati Istat del 2020, la popolazione italiana sta invecchiando sempre di più. In Italia, il 23% della popolazione è composto da persone di 65 anni e più, e anche la quota di persone che superano gli 80 anni di età sono in crescita.

Visti questi dati, è normale che sempre più persone inizino a soffrire di problemi legati all’età. Fra i più comuni ci sono problemi di memoria e di deambulazione, che possono portare al bisogno di cure specifiche o all’ultilizzo di carrozzine e altri ausili per camminare.

I nostri anziani, tuttavia, sono una fonte inestimabile di saggezza e cultura e in quanto familiari sentiamo il bisogno di prendercene cura. Vediamo insieme come possiamo aiutarli sia a livello pratico che psicologico quando ne hanno più bisogno.

Vettura per il trasporto di persone in carrozzina

Esistono varie patologie che possono compromettere la capacità di deambulazione degli anziani. Quando l’anziano non è più in grado di camminare, l’utilizzo di una carrozzina diventa necessario. Inoltre, in aggiunta alla carrozzina, è necessario munirsi di un veicolo che consenta il trasporto di persone in carrozzina.

Una macchina di questo tipo sarà necessaria per accompagnarli a visite mediche e per fare in modo che non siano isolati all’interno della propria abitazione.

Installazione di rampe e montascale

Similarmente, rampe e montascale saranno necessari per accedere all’abitazione e per spostarsi comodamente all’interno di casa propria senza il bisogno di aiuto.

In Italia esistono diversi tipi di agevolazioni economiche per chi decide di fare questo investimento. Nello specifico, nel 2023 è stata prorogata la detrazione fiscale Irpef e Ires del 75% su questo tipo di intervento sulla casa. La somma potrà essere recuperata in 5 anni e include modifiche sia interne che esterne all’appartamento che siano finalizzate all’abbattimento di barriere architettoniche.

Prevenire l’isolamento

L’isolamento sociale rappresenta un grave rischio per la salute mentale di anziani e per lo sviluppo di patologie come Alzheimer e demenza senile. È importante quindi spendere del tempo insieme a loro e, al contempo, assicurarsi che abbiano anche altre persone con cui parlare o uscire di casa per andare a bere un caffè.

Fra le attività con cui possiamo coinvolgere i nostri anziani ci sono la cucina, le passeggiate all’aria aperta, i puzzle o anche i giochi di carte. Insomma, passare del tempo con i propri familiari non deve essere un dovere ma un’attività con cui dimostrare amore e interesse.

Cure a domicilio

Quando l’anziano inizia a non essere più in grado di prendersi cura di se stesso, la scelta migliore è di iniziare a fare ricorso all’assistenza a domicilio.

Questo tipo di assistenza è efficacie quando l’anziano preferisce restare in un ambiente famigliare, piuttosto che spostarsi in una casa di riposo. Questa soluzione permette inoltre di restare vicini ai propri cari e visitarli in ogni momento.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore