Gli incontri rotariani organizzati dal Presidente Fulvio Caligaris spesso sono nel solco dell’approfondimento della conoscenza tra i soci, attraverso presentazioni non formali, come quella di cui è stato protagonista l’Avvocato Marco Castelli.
‘Per conoscere una persona – ha spiegato Castelli– occorre pensare al luogo in cui è cresciuto: sono nato nel Salento, la parte meridionale della Puglia, più precisamente a Taranto, tristemente associata all’inquinamento ambientale causato dal complesso siderurgico variamente indicato come Italsider, Ilva ed ora ArcelorMittal, l’acciaieria a ciclo continuo che doveva garantire occupazione e miglioramento della economia, ma che ha presentato alla distanza una ricaduta negativa in termini di salute. La mia città però si merita ben altre considerazioni, perché ha un patrimonio artistico e storico che merita di essere conosciuto e valorizzato: vi consiglio una imperdibile visita al Museo Archeologico’.
Marco Castelli si laurea brillantemente in Legge a Pavia e muove i primi passi a livello professionale ad Aosta, si sposa e si trasferisce a Gattinara, inserendosi nello studio legale della famiglia di sua moglie, specializzandosi in diritto civile, nello specifico il diritto successorio e quello rivolto alla proprietà, ambiti che gli permettono di affinare doti di introspezione psicologica per comprendere le aspettative del cliente e coniugarle realisticamente per ottenere risultati soddisfacenti.
Per Marco Castelli la famiglia è fondamentale: con la moglie, oltre a condivide l’attività professionale, si impegna a crescere i figli in modo sano e armonioso, inculcando quei valori cristiani che trasmette come Ministro Straordinario dell’Eucaristia, esperienza vissuta come occasione di incontro e di conforto nei confronti delle persone più fragili, che spesso vivono in solitudine e sono gravate da malattie: “Questa stessa carità, concetto ben diverso dall’assistenzialismo, è presente nel Club di servizio del quale mi onoro di essere socio, e trova espressione diretta nell’insegnamento del fondatore del Rotary, Paul Harris: Servire al di sopra di ogni interesse personale, non solo con opere caritatevoli, ma intervenendo sulle cause che poi rendono necessaria la carità”.