/ EVENTI

EVENTI | 23 agosto 2023, 15:14

Storico Pellegrinaggio Rassa - Oropa 9-10 settembre

Storico Pellegrinaggio Rassa - Oropa 9-10 settembre

Storico pellegrinaggio devozionale percorso da tempi immemorabili sia dagli abitanti della Valgrande che di Rassa per raggiungere in pellegrinaggio il santuario di Oropa. Dal centro del paese si percorre la Val Sorba fino all’alpe Mazzucco/Toso, dopo il quale si attraversa il torrente e si sale fino alla Bocchetta del Croso, superata la quale si scende in territorio biellese fino al santuario. Lungo il sentiero, poco oltre la bocchetta si incontra una sorgente chiamata fontana dei valsesiani, il cui nome documenta il frequente passaggio dei pellegrini. Il pellegrinaggio si svolge per tradizione durante la notte, ed era tradizione arrivare ad Oropa il primo sabato di settembre in concomitanza con la fiera del bestiame che si svolge nella piana di Oropa, i "tremedi" partivano il giorno dopo e ripercorrevano a piedi il percorso fino a Rassa.

Punto di partenza: Rassa (mt 917)
Punto di arrivo: Santuario di Oropa (mt 1'159)
Lunghezza Km 30.10 circa
Tempo percorrenza 12 ore
Grado di difficoltà E = escursionistico
Dislivello mt 1'621 salita / mt 1'379 discesa

                                                            PROGRAMMA:

ore 20.30 S. Messa presso parrocchiale S. Croce in Rassa
ore 21:30 Partenza (mt 917) (Km 0,00)
ore 23:00 fermata Alpe Sorba preghiera Madonna di Loreto (mt 1'151) (Km 2,60)
ore 24:30 fermata Alpe Toso (mt 1'649) (km 6,60)
ore 1:30 fermata con preghiera Bocchetta del Croso (mt 1'940) (Km 7,80)
ore 4:30 fermata per colazione Monteasinaro e/o Rosazza (punto di soccorso) (mt 1'032) (Km 13,60)
ore 6:30 fermata Santuario San Giovanni d'Andorno (mt 1'020) (Km 19,00)
ore 9:30 fermata Galleria Rosazza (mt 1'488) (Km 24,10)
ore 11:00 arrivo a Oropa (mt 1'159) (Km 30,10)

ore 12.30 Pranzo presso Ristorante la fornace
ore 16.30 Santa messa presso la Basilica antica
ore 18:00 partenza con pulman GT rientro a Rassa

Il pellegrinaggio comporta un percorso impegnativo (ore 12) Km 30.10 circa quota massima alt. 1940, obbligatoria la pila frontale.. Si richiede obbligatoriamente abbigliamento montagna, scarpe da trekking (rigorosamente già collaudate), zaino (30-40 litri), torcia elettrica (per il tratto in notturna e la galleria finale), mantellina impermeabile,scorta di acqua e sali.
                          ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 27 AGOSTO PRESSO:

"Comune di Rassa, 0163-77287 orario apertura uffici;
Locanda delle Alpi, c/o sportello informazioni turistiche;
""Associazione cammino della luce di Pray""

c.s.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore